I serpenti sono a rischio di declino globale, analogamente a quanto sta accadendo agli anfibi? Uno studio realizzato da un team internazionale di ricercatori e pubblicato su Biology Letters, rivista scientifica della prestigiosa Royal Society, evidenzia alcuni preoccupanti segnali di allarme. «Ben 11 popolazioni di serpenti su 17 studiate e appartenenti a diverse specie in tre distinte aree geografiche (Europa, Africa e Australia)», dice Ernesto Filippi, tra i co-autori del progetto, «hanno subìto quasi simultaneamente, tra il 1998 e il 2002, un drastico declino; 5 popolazioni sono invece rimaste relativamente stabili e per una vi è stato un lieve incremento». Le minacce più comuni sono la perdita e l’alterazione degli habitat, le malattie, la mancanza di prede, le uccisioni intenzionali e da traffico veicolare. «All’origine del preoccupante fenomeno», aggiunge Filippi, «potrebbero esserci, però, una o più cause comuni, come i cambiamenti climatici, e in tal caso la conseguenza potrebbe essere un declino dei serpenti a livello mondiale». Tra le popolazioni di interesse per la fauna italiana vi sono: la vipera dell’Orsini (popolazioni italiane), la vipera comune (popolazioni italiane e francesi), il colubro liscio (popolazione inglese), il biacco (popolazioni francesi) e il saettone (popolazione francese). Nella foto, un colubro leopardino.
Adriano Savoretti
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.