Leggi

Sordociechi, la legge li riconosce

Handicap "unificato"

di Redazione

La sordocecità è riconosciuta come disabilità specifica e unica. Non sarà più dunque considerata come la semplice somma di due handicap, in conformità con quanto previsto dalla «Dichiarazione scritta sui diritti delle persone sordocieche» prodotta il 12 aprile 2004 dal Parlamento europeo. Lo stabilisce il testo della legge n. 107 del 24 giugno 2010, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2010, n.161, nei confronti delle persone affette sia da cecità civile che da sordità. Questa novità consentirà una maggiore salvaguardia dei diritti dei sordociechi, favorendo per loro pari opportunità e una migliore qualità di vita. Le indennità e le pensioni spettanti saranno erogate in forma unificata dall’Inps.
L’unificazione dei trattamenti è rivolta anche a coloro che, alla data di entrata in vigore della legge (14 luglio 2010) sono già titolari di pensioni e indennità relative ai riconoscimenti distinti di entrambe le minorazioni. Gli accertamenti verranno effettuati dall’azienda sanitaria locale competente per territorio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.