Volontariato
Sono 893 le associazioni di stranieri in Italia
Lo rivela un'indagine del Cnel
Sono 893 le associazioni di cittadini stranieri presenti in Italia. La maggior parte si concentra nelle regioni del Centro-Nord e del Nord-Ovest dove, in percentuale sul totale sono rispettivamenbte il 29,8% e il 29,3% contro il 14,4% del Centro, l’11% del Nord-Est, l’8,5% del Sud e il 6,9%.
I dati sono contenuti nella ricerca “Le associazioni straniere in Italia” promossa dal Cnel, realizzata dalla Fondazione Corazzin e presentata nei giorni scorsi. Dallo studio, che traccia una mappa completa dell’associazionismo straniero nelle sue diverse forme, emerge che gli immigrati riescono spesso a inserirsi meglio nelle regioni del Nord, mentre incontrano maggiori difficolta’ ad organizzarsi nel Sud.
Occorre tuttavia ricordare che nelle regioni del Nord-Ovest del nostro paese si concentra anche la maggior parte degli stranieri, mentre al Centro e’ piu’ alta la presenaza di immigrati se calcolata rispetto alla popolazione residente.
In generale le associazioni tendono a cencentrarsi nei grandi centri (MIlano, Torino, Roma, Firenze). La maggioranza di queste associazioni e’costituita da immigrati provenienti dall’Africa (39,7%); al secondo posto gli asiatici (12,8%), e quindi l’Est europeo e l’America Latina (%5,7%).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.