Cultura
Sono 803.000 gli alunni stranieri nelle scuole italiane
Secondo i dati del rapporto Ismu, il 9% degli studenti è nato all'estero.
di Redazione
Sono 803.000 (anno scolastico 2013/2014), ovvero il 9% del totale degli studenti, gli alunni di cittadinanza non italiana presenti nelle nostre scuole. Gli studenti non italiani ma nati in Italia, le seconde generazioni, sono ormai oltre la metà, il 51,7%. Il sorpasso si è registrato nel corso dell’ultimo anno scolastico.
Nel 2013/2014, gli istituti tecnici sono stati la prima scelta degli alunni stranieri, ma è in aumento anche la scelta dei licei.
I dati sono stati esposti oggi durante la presentazione del volume ‘Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi’ in corso di pubblicazione e realizzato dal Miur in collaborazione con la Fondazione Ismu (Iniziative e Studi sulla Multietnicità).
Il volume, che raccoglie dati provenienti da molteplici fonti (Miur, Invalsi, Ministero del Lavoro, Isfol, Indire, Istat, Pisa, Ocse), traccia un quadro della presenza di alunni di origine straniera nelle nostre scuole e università, ma offre anche spunti sull’educazione degli adulti immigrati e sui numeri dei Neet (Not in education, employmentor training) fra i giovani di cittadinanza non italiana.
Foto: Getty Images
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.