Non profit
Sono 1.261 i minori in strutture residenziali
Pubblicato il primo report sulle comunità per minori, a cura del Garante Regionale per l'Infanzia
Al 30 giugno 2009 erano 1261 i minori presenti nelle strutture residenziali laziali, in maggioranza di sesso maschile. E’ quanto emerge dal report I minori presenti nelle strutture residenziali del Lazio, realizzato dal Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio in collaborazione con la Procura della Repubblica del Tribunale dei minorenni.
Una fotografia piuttosto precisa dell’esistente, che rivela come la maggior parte dei ragazzi fuori famiglia e ospitati in comunità ha un’età compresa tra 13 e 18 anni (585). Poco più della metà (il 54%) sono italiani, le altre nazionalità più presenti sono quella afgana (77 minori), egiziana (71) e cingalese (60).
Al momento dell’inserimento in struttura, la maggior parte dei minori viveva coi genitori (412, il 46% circa), mentre poco più del 25% proveniva da altre strutture residenziali (240).
Colpiscono il dato della mobilità tra strutture (più del 16% proviene da un altro centro residenziale) e dell’elevato numero di minori che provengono da famiglie affidatarie (5% circa), in conseguenza del fallimento di questo progetto educativo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it