Non profit
Somalia, Pam: «Insicurezza e crisi minacciano la popolazione»
Il Programma Alimentare Mondiale dell’Onu le difficoltà crescenti per gli operatori umanitari e chiede 210 milioni di dollari per portare gli aiuti fino a Marzo 2009
di Redazione
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) ha detto oggi che gli attacchi agli operatori umanitari e i pericoli per le navi che trasportano gli aiuti alimentari in Somalia stanno mettendo a rischio le vite di milioni di somali che necessitano di urgente assistenza alimentare.
«La Somalia si trova di fronte a un drammatico bivio», ha affermato Peter Goossens, Direttore del PAM in Somalia «Se nei prossimi mesi non verranno incrementati gli aiuti alimentari e altri generi di assistenza umanitaria, alcune zone del paese potrebbero facilmente trovarsi nella morsa di un disastro simile a quello sofferto durante la carestia del 1992-1993, quando morirono decine di migliaia di persone».
Goossens ha sottolineato come le peggiorate condizioni di sicurezza stiano complicando le consegne di cibo via terra e via mare. Il PAM ha lanciato un appello ai governi affinché forniscano scorte navali per proteggere le navi cariche di cibo del PAM dagli attacchi dei pirati.
Goossens ha detto che le scorte navali – fornite dalla Francia, dalla Danimarca e dall’Olanda, negli ultimi otto mesi – si sono dimostrate estremamente importanti. Il 90 per cento del cibo distribuito dal PAM in Somalia arriva via mare. Inoltre, un’ondata di uccisioni e rapimenti di personale delle NazioniUnite e di organizzazioni non governative, avvenuti nelle scorse settimane, minacciano di sabotare la risposta all’emergenza.
Si prevede che il numero complessivo delle persone che hanno bisogno di assistenza alimentare raggiungerà i 3,5 milioni entro dicembre. Il PAM deve raddoppiare il numero di persone che sfama, passando da 1 milione al mese a 2,4 milioni entro dicembre. Spetterà a CARE International e al Comitato Internazionale della Croce Rossa assistere i rimanenti 1,1 milioni.
Le razioni alimentari del PAM date alla famiglie con un bambino malnutrito sono state divise con i vicini. Gli abitanti dei villaggi sono costretti a cibarsi di tuberi generalmente mangiati dagli animali selvatici.
Il PAM sta urgentemente acquistando in Sudafrica il cibo per la Somalia. All’agenzia mancano 210 milioni di dollari di fondi necessari fino alla fine del marzo 2009.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.