Welfare

Somalia, MSF

L’organizzazione dei medici avverte: «La gente soffre la fame e noi non possiamo aiutarli»

di Redazione

«La popolazione somala sta affrontando una gravissima crisi umanitaria senza che vi sia un’adeguata risposta ai loro bisogni critici». A lanciare il disperato appello è Medici Senza Frontiere, una delle poche ong ancora a lavoro in Somalia.

«Nel solo mese di maggio, le nostre equipe che lavorano a Mogadiscio, nei sobborghi di Hawa Abdi e Afgoye, hanno curato oltre 2500 bambini colpiti da malnutrizione acuta, e il numero dei piccoli ricoverati nei programmi nutrizionali di MSF è raddoppiato in aprile e poi ancora in maggio».

L’organizzazione avverte che da un anno i tassi di malnutrizione hanno superato la soglia d’emergenza. Il numero di nuovi casi sta aumentando drasticamente, mentre l’assistenza esterna continua a diminuire sia in quantità che in qualità a causa dell’elevato livello di insicurezza e dell’aumento degli attacchi agli operatori umanitari. I somali che tentano di fuggire dalla violenza hanno poche opzioni di fuga, poiché i principali punti di passaggio alla frontiera verso il Kenya e l’Etiopia sono chiusi.

«Solamente la settimana scorsa, abbiamo ammesso oltre 500 bambini gravemente malnutriti nel nostro programma nutrizionale» afferma Bruno Jochum, responsabile delle operazioni di MSF «La situazione è tragica, e non siamo in grado di fornire gli aiuti necessari per prevenire un ulteriore peggioramento della situazione».

Tra Mogadiscio e Afgoye, oltre 250mila persone vivono in condizioni di sovraffollamento estremo. I prezzi degli alimenti di base come il riso e il grano sono triplicati dall’inizio dell’anno e molti sfollati sopravvivono unicamente grazie all’assistenza esterna.

La violenza quotidiana continua a Mogadiscio e nelle zone circostanti, colpendo pesantemente la popolazione civile. Dall’inizio dell’anno il reparto di chirurgia di MSF a Dayniile, alla periferia della città, ha curato oltre 2100 persone con ferite provocate da traumi. La metà di loro sono donne e bambini sotto i 14 anni. Il 56% dei nostri pazienti sono curati per ferite legate alla violenza, come colpi di arma da fuoco o bombe.

«L’estrema insicurezza previene qualunque evoluzione significativa nel livello e nella qualità dell’assistenza» Avvertono gli operatori di MSF «Siamo regolarmente presi di mira e nessun’organizzazione riesce a lavorare in maniera regolare»

«La situazione per la popolazione somala è semplicemente catastrofica» ha dichiarato Kostas Moschochoritis, direttore generale di MSF Italia. «Il conflitto è aumentato, la violenza nei confronti dei civili non fa che contribuire all’attuale disastro umanitario. MSF chiede che sia garantita l’indipendenza dell’azione umanitaria rispetto all’agenda politica e all’azione di peacekeeping, e lancia un appello a tutti i belligeranti affinché garantiscano un accesso sicuro e non ostacolato agli operatori umanitari»

Per saperne di più
www.msf.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.