Volontariato
Solidarietà: partono i Mondiali antirazzisti
Si è aperta oggi la manifestazione calcistica contro il razzismo che si chiuderà domenica 16 luglio. 204 in competizione, oltre 6mila partecipanti, 85 gare a tante altre iniziative in bacheca
di Redazione
E’ iniziato oggi il Torneo di calcio, rigorosamente non competitivo, dei Mondiali Antirazzisti. La decima edizione del festival ha luogo presso il Parco Enza di Montecchio Emilia (Reggio Emilia). In totale sono in programma 85 gare di qualificazione e il torneo durerà fino al 16 luglio. Oltre allo sport però è fitta anche l?agenda degli appuntamenti. Si parte dall?ora di pranzo, quando aprirà il Bar Fusion, che offrirà proposte di cibo e musica etnica.
Alle 18 verrà inaugurata la mostra fotografica?Bambini del Chiapas?, ideata da Paola Crova, responsabile del Progetto Chiapas della Ong della Uisp Peace Games.
Un dibattito sulle problematiche del calcio moderno è in programma alle 18:30. A parlare sarà l?ex calciatore di diverse squadre di serie A, Carlo Petrini, ora autore di libri d?inchiesta.
Dalle 19 alle 20, presso la Piazza Antirazzista, verrà presentata la campagna di sensibilizzazione ?Coca Cola World Cup Killer?. Alle 20 verranno premiati i giovanissimi partecipanti al torneo Giovanile
Internazionale Conosciamoci, ospitato quest?anno dai Mondiali Antirazzisti. In contemporanea, spazio anche al cinema, con la rassegna di documentari sul calcio, a cura di D.E-R, (Documentaristi
Emilia-Romagna).
Alle 20,30, Fabio Alberti, presidente della Ong ?Un ponte per?Baghdad? incontrerà il pubblico per parlare delle possibili relazioni fra Europa e popolazione irachena. Sport e Salute Mentale saranno invece i temi del dibattito che si terrà alle 21 presso il Tendone Uisp.
Consueto appuntamento con la musica, in chiusura: domani a partire dalle 21.30 si esibiranno i Bionic Man Sound e la band degli Spasulati.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.