Cultura
Solidarietà e musica in fasce, un binomio che a Roma è già realtà
Con lo scopo di promuovere la musica e far emergere nuovi talenti è nata, nel 1999, lassociazione culturale Clivis.
«Eravamo tre persone che hanno deciso di unirsi per portare avanti questi obiettivi. Riuscivo a farmi sponsorizzare l?organizzazione di un evento culturale o di una stagione concertistica i cui ricavati erano devoluti per scopi di solidarietà sociale e umanitari», racconta Michela Senzacqua, presidente dell?associazione. «Abbiamo raccolto dei fondi per le donne in Afghanistan, per il sostegno a distanza, per le lotte ambientali, abbiamo pure collaborato con Emergency». L?associazione ha poi cercato dei locali come sede, dedicandosi anche ad attività quali laboratori per bambini: musica, teatro, laboratori manipolativi. «Ora ci stiamo organizzando per attivare un servizio di musicoterapia mentre già facciamo attività di propedeutica musicale nelle scuole materne ed elementari.Per i bambini da 1 a 3 anni abbiamo attivato un progetto che si chiama Musica in fasce». Clivis collabora con il Centro Famiglie Villa Lais del Comune di Roma nei laboratori manipolativi per genitori e figli dai 5 agli 11 anni.
tel. e fax 06.787838
associazioneclivis@libero.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.