Bracco collabora con diverse associazioni non profit nella realizzazione di progetti di respiro nazionale e internazionale, per promuovere l’eguaglianza, la giustizia e la salvaguardia dei diritti umani.
Un aiuto da “lontano”, per sentirci più vicini a chi ha bisogno.Croce Rossa Italiana: dal 2003 Bracco offre il proprio contributo allo sviluppo di progetti per il sostegno dei bambini brasiliani di Barbosa, aiuti che hanno permesso la costruzione di un ambulatorio medico, la fornitura di materiali sanitari di prima necessità e la realizzazione di un centro di accoglienza per le giovani ragazze madri alle quali insegnare un mestiere.
Pime – Pontificio Istituto Missioni Estere: coinvolgimento di ragazzi disabili di un piccolo centro in Thailandia, nel quale vengono realizzati oggetti e biglietti in occasione di ricorrenze quali il Natale e la Festa della Donna. Fondazione Rava: contributo al sostegno delle attività di questa associazione impegnata ad arginare la drammatica situazione dei bambini di Haiti, in particolare al progetto ai auto sostenibilità Francisville.
Un aiuto da “vicino”, per essere vicini a chi è vicino al prossimo. La Comunità di San Patrignano accoglie i giovani aiutandoli a superare problemi di emarginazione e tossicodipendenza. Da anni Bracco si avvale del lavoro dei giovani della comunità affidando loro la stampa del materiale di comunicazione e affiancandoli nell’organizzazione di un prestigioso concorso ippico internazionale.
Casa della Mamma a Roma e Casa Miriam a Milano. Sono due centri di accoglienza che si adoperano per aiutare le donne sole che si trovano con la responsabilità di crescere un figlio. Le due strutture assicurano non solo ospitalità e conforto, ma anche il reinserimento sociale e una prospettiva di lavoro per queste ragazze. Bracco ha collaborato con il CAV – Centro Aiuto alla Vita nell’ambito del «Progetto Mamma», per accompagnare le ragazze madri durante il periodo della gestazione, aiutandole a prendere coscienza del nuovo ruolo al quale si stanno accostando.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.