Non profit
Solidarietà Digitale, a Roma l’appuntamento hi tech
Il prossimo 24 settembre nella sala conferenze di Fondazione Mondo Digitale sarà possibile conoscere i vantaggi dell'innovazione tecnologica per il sociale. Tra i realtori ci saranno il direttore generale dell’associazione Peter Pan Onlus e il responsabile IT della Comunità di Sant’Egidio oltre al programma TechSoup
di Redazione

Dopo il successo delle prime tappe di Venezia, Milano e Torino – che hanno visto la partecipazione di oltre 250 persone collegate a organizzazioni non profit del territorio – il prossimo 24 settembre la “Solidarietà Digitale” sbarcherà a Roma.
All’interno della sala conferenze di Fondazione Mondo Digitale sarà possibile conoscere i vantaggi dell'innovazione tecnologica per il sociale del programma TechSoup ed ascoltare la testimonianza di realtà Non Profit locali che già beneficiano dell'innovazione utilizzando il programma TechSoup.
Sarà presente come testimonial Gian Paolo Montini direttore generale dell’associazione Peter Pan Onlus di Roma nata, alcuni anni fa, dal desiderio di un gruppo di genitori di bambini malati di cancro di offrire ad altre famiglie un aiuto concreto per affrontare nel migliore dei modi la dura esperienza della malattia.
Porterà il suo contributo anche il responsabile IT della Comunità di Sant’Egidio e ha confermato la sua presenza Francesca Danese assessore alle politiche sociali del comune di Roma.
Sarà, ancora una volta, un’imperdibile occasione per incontrare le moltissime realtà del Terzo Settore rispondendo alle domande e agli eventuali dubbi, con l’obiettivo di aumentare il livello tecnologico dotandosi di strumenti adeguati e, contemporaneamente, andando quasi ad azzerare i costi in una logica di fund saving.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.