Non profit
Soleterre: vento di solidarietà sull’America’s Cup
In navigazione per 2.000 bambini una barca con lo skipper solidale Francesco Salvi e con la vela del cuore di Soleterre
In Spagna, a Valencia, martedì 3 aprile salpa la 32° America?s Cup. Al grande evento sportivo sarà presente anche Soleterre Onlus sino a luglio, quando le vele si abbasseranno definitivamente per proclamare il team vincitore.
Un?occasione importante per sensibilizzare il mondo dei velisti e dei suoi appassionati sui grandi problemi dell?infanzia in stato di disagio.
Testimonial dell?iniziativa sarà il noto attore e cantante Francesco Salvi.La società organizzatrice di eventi ?EventiAvanti? con la collaborazione di ?Blue Dream Charter nautico? ha offerto all?associazione la disponibilità ad utilizzare e personalizzare una barca a vela per l?intera durata delle regate.
L?imbarcazione, in navigazione dai primi di marzo con rotta Valencia, ha iniziato le attività di sensibilizzazione nei porti di Procida, Maddalena, Majorca e Ibiza.
Da aprile a luglio 2007 la barca a vela ?Soleterre?, nei momenti di non navigazione, sarà attraccata presso il Real Club Nautico di Valencia. Durante questo periodo i volontari di Soletere ONLUS organizzeranno diversi momenti informativi per promuovere una raccolta fondi a favore di 2.000 bambini della Costa d?Avorio, del Marocco e dell?Ucraina.
«Sport e solidarietà un?unione da avvalorare e rinforzare: è questa la finalità – dichiara Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre Onlus ? che persegue la nostra associazione con la propria presenza alla 32° America?s Cup.» «Non ho esitato un attimo a concedere la mia disponibilità per questa grande avventura di solidarietà» – dichiara l?attore Francesco Salvi ? «e spero che la 32° America?s sia travolta da una grande onda di generosità che ci permetta di arrivare con aiuti concreti sino ai bambini africani e ucraini.»


Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.