Formazione
Soldini testimonial di Aisac: ecco lo spot
Questa settimana in onda lo spot di Aisac
Aisac sbarca su Mediaset. Per la prima volta Aisac, l’associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia che fa parte del comitato editoriale di Vita, lancia sulle reti Mediaset uno spot di sensibilizzazione sull’acondroplasia.
Lo spot è trasmesso in diversi momenti della giornata sulle tre reti Mediaset nella settimana in corso, dal 26 giugno al 3 luglio, ed ha due protagonisti d’eccezione: il velista Giovanni Soldini e Marco Sessa, consigliere di Aisac, affetto lui stesso da acondroplasia.
Soldini e Sessa hanno girato lo spot su un trimarano, nel Golfo di La Spezia, in un clima allegro e scanzonato che vuole veicolare un messaggio per Aisac fondamentale: l?acondroplasia non è una malattia, ma una malformazione e la diversità non solo dev?essere accettata, ma anzi trasformata in punto di forza. L?obiettivo che l?associazione si prefigge di perseguire con questa campagna – la prima che abbia mai realizzato ? è quello di contribuire a modificare l?atteggiamento dei normodotati verso gli individui di bassa statura, che pur essendo colpiti da una malformazione delle ossa, possono tranquillamente condurre una vita ricca, piena e felice.
Il film mostra Soldini e Sessa intenti a veleggiare a bordo di un trimarano. Giovanni è sottocoperta per preparare un drink, parlando della grandezza del suo amico, non ancora inquadrato. Risalendo in coperta con i bicchieri in mano, Soldini batte la testa. Solo a questo punto l?inquadratura si sposta su Marco, rivelando che è lui a tenere il timone. Subito Marco punzecchia Soldini, sorridendo in tono scherzoso: ?Te l?ho sempre detto che sei troppo alto?. In chiusura nuova ironia di Soldini e una voce fuori campo che commenta: ?Chi discrimina pensa piccolo?.
Lo spot è stato ideato dall’agenzia di pubblicità Ideogramma e girato dalla casa di produzione The Family, con la regia di Luca Merli.
Sul sito dell’associazione il calendario dei passaggi dello spot:
http://www.aisac.it/
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.