Cultura

Soffitti azzurri, parquet e musica: così la sala d’attesa è più umana

La nuova veste è il risultato del progetto ideato da Amgen Italia, azienda leader a livello mondiale nell’ambito delle biotecnologie mediche

di Redazione

Un cielo azzurro con delicate nuvole dipinte alle pareti; tavoli e sedie nei dolci toni dell?arancio; pavimenti in legno, musica e luci soffuse. Così si presenta la sala di attesa del reparto oncologico dell?Istituto scientifico San Raffaele di Milano.

La nuova veste è il risultato del progetto Umanizzazione degli spazi ospedalieri ideato da Amgen Italia, azienda leader a livello mondiale nell?ambito delle biotecnologie mediche.

«Per il paziente le sale di attesa corrispondono a un tempo sospeso, privo di ogni possibilità di azione che non sia l?attendere stesso, uno spazio-tempo di abbandono a se stessi che induce ansia, depressione e malcontento», spiega Matteo Fantoni, comunication manager di Amgen Italia. «Invece è lì che nasce il primo contatto diretto tra paziente e personale sanitario e dove si pongono le basi per un rapporto di fiducia. Per questo Amgen ha pensato di renderle più accoglienti».

Il progetto, curato dall?architetto Fiorella Spinelli, è partito nel 2004, e il primo a beneficiarne è stato l?ospedale San Giovanni-Molinette di Torino. Entro il 2008 saranno dieci le strutture interessate, e per l?intero progetto Amgen ha messo a disposizione 2 milioni di euro. Quanto le nuove sale influiscano sulla sfera emotivo-relazionale dei pazienti sarà un vero e proprio studio a dirlo. Intanto le prime reazioni sono positive, come riferisce Matteo Fantoni: «In questi mesi medici e infermieri ci riferiscono che i pazienti si rivelano più tranquilli e avvertono meno di essere in ospedale con il suo classico aspetto asettico e spesso ansiogeno».

Info: www.amgen.com – tel. 02.624 1121

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.