Da sempre tra i valori fondamentali di Sanofi-aventis rientra quello della solidarietà, che nasce dall’impegno dell’azienda di porre al centro del proprio operato la salute del paziente. A questo scopo il programma di Responsabilità sociale dell’azienda, sia per quanto riguarda il Gruppo sia per le attività della filiale Italiana, comprende numerose iniziative e partnership volte a rispondere ai bisogni di salute non ancora soddisfatti. Un valido esempio è il «Programma di accesso ai farmaci» del Gruppo. L’impegno dell’azienda è concentrato non solo nella fornitura di farmaci a prezzi agevolati per i Paesi in via di sviluppo, ma anche alla sensibilizzazione della popolazione e nella formazione degli operatori sanitari, in collaborazione con ong e centri universitari, al fine di favorire lo sviluppo sanitario, economico e sociale di questi Paesi.
Anche Sanofi-aventis Italia partecipa attivamente al programma: nello stabilimento di Garessio, in provincia di Cuneo, si produce Artesunate – uno dei due principi attivi del farmaco antimalarico Asaq, sviluppato insieme a DNDi (Drugs for Neglected Diseases Initiative), non coperto da brevetto e reso disponibile a prezzo di costo nei Paesi in cui la patologia è endemica. A Brindisi viene prodotta la Rifampicina, uno dei farmaci di riferimento contro la tubercolosi. Infine presso il sito di Anagni si producono farmaci contro la Tripanosmiasi umana, conosciuta anche come Malattia del sonno.
www.sanofiaventis.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it