Non profit
Sociale: gli appuntamenti di oggi
Il Senato proroga i termini della commissione di indagine sull'uranio impoverito. Giornata della cecità e Milan solidale
In Parlamento:
Senato: commissione Difesa – In deliberante: proroga del termine per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e malattia tra il personale militare italiano impiegato nelle missioni internazionali di pace e sull’uso di uranio impoverito.
Senato: commissione Lavoro – Su diritto al lavoro delle persone disabili: audizione Cna, Claai, Casartigiani, Confartigianato, Unci, Confcooperative e Agci (ore 15). In deliberante: nuova disciplina in favore dei minorati auditivi.
A Roma:
Emergenza casa – Presentazione dell’indagine Anci-Cresme “Una nuova politica abitativa sociale”, con Leonardo Domenici e Walter Veltroni (Sala delle Bandiere in Campidoglio, ore 14,30).
Civita – Incontro su “Cultura della Responsabilita’, responsabilita’ della Cultura”, con Gianfranco Imperatori (Piazza Venezia 11, ore 18).
Giornata nazionale del cieco e per la prevenzione della cecita’ – Conferenza stampa in Campidoglio con il sindaco Veltroni e l’assessore Milano (Sala del Carroccio, ore 10).
Provincia – Gasbarra presenta “L’handicap day” e tre nuovi progetti per i disabili (Sala della Pace di Palazzo Valentini, ore 11).
Pontificia Universita’ Lateranense – Conferenza “Cristianesimo e Islam, ieri e oggi”, con mons.Walter Brandmuller, il ministro Rocco Buttiglione, mons.Rino Fisichella, Khaled Fouad Allam, il card. Angelo Sodano, Fabrizio Palenzona (Aula Paolo Vi, ore 16,15).
A Milano:
Milan e Associazione per il Bambino Nefropatico – Inaugurazione Pronto Soccorso pediatrico, clinica pediatrica De Marchi, con il Presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, il Presidente della Fondazione Milan, Adriano Galliani e i calciatori Leonardo e Paolo Maldini (via Commenda 9. Ore 10).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.