Non profit
SMS Solidale “ 48543” – Termina domenica 24 maggio la campagna del CAF ONLUS
per aiutare il CAF al mantenimento economico, per un anno, delle attività delle tre Comunità: Elfi, Folletti, Gnomi, e per sviluppare un maggior numero di progetti a favore di sempre più bambini.
di Caf Onlus - Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi
Il CAF compie 30 anni.
Trent’anni di lavoro durante i quali il CAF si è affermato per la sua metodologia di intervento a favore dei bambini nella cura delle ferite inflitte da abuso sessuale e da maltrattamento.
Il CAF non si limita ad accogliere e ad aiutare i bambini a superare le difficoltà, ma è anche un centro di formazione e di sperimentazione specializzato nella cura di problematiche insorte in seguito alla violenza fisica e sessuale subita.
Il CAF Onlus ospita tre Comunità Residenziali indipendenti: Elfi, Gnomi e Folletti.
Ogni Comunità accoglie 8 bambini ciascuna, sia maschi che femmine, di età compresa tra i tre anni e i dodici anni.
All’interno della Comunità i bambini seguono un percorso educativo e rieducativo personalizzato sulla base dei problemi individuali con il supporto di uno psicologo che valuta i singoli percorsi e cura le particolari problematiche che sorgono nel tempo, offrendo sostegno anche alle famiglie d’origine e alle famiglie affidatarie.
Il lavoro nelle Comunità si articola in diverse fasi:
Prima Fase di Pronto Accoglimento: l’equipe crea un contesto di protezione e sostegno in cui il bambino inizia il difficile percorso di elaborazione del trauma subito, cercando di ricreare una relazione di fiducia con il mondo degli adulti e di rapportarsi in modo equilibrato con il mondo esterno.
Seconda fase: il supporto psicologico è incentrato sull’idea di restituire al bambino la fiducia in se stesso e con la sua famiglia di origine, laddove il rapporto è possibile, nonché di avviarlo al recupero di una sana socializzazione.
Fase Finale: a fronte di una situazione di miglioramento dello stato del bambino e di recupero, ove possibile, delle figure genitoriali, si ha il rientro in famiglia. Quando questo non è realizzabile si apre il percorso dell’adozione, dell’affido o dell’inserimento in altre Comunità.
Obiettivo della raccolta fondi tramite SMS solidale – 48543
è il mantenimento economico, per un anno, delle attività delle tre Comunità: Elfi, Folletti, Gnomi, coprendo i costi del personale specializzato necessario per l’elaborazione di un percorso rieducativo personalizzato per ogni bambino.
Per garantire il miglior sostegno psicopedagogico l’equipe per ogni Comunità deve essere composta da:
7 educatori,
1 coordinatore,
1 psicologo
Inoltre, per le TRE COMUNITA’, è necessario il lavoro di
1 neuropsichiatra,
1 assistente sociale
2 pedagogiste
1 pediatra
48543
“Un Bambino Maltrattato oggi, è un adulto violento domani”
(Ida Borletti, Fondatrice del CAF, 1979)
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.