Non profit
Smog, verso il bis del blocco del traffico
Nell'area Ecopas sono state attivate nuove limitazioni. Mentre i valori del Pm10 e le previsioni meteo fanno prevedere un'altra domenica a piedi
di Redazione
«Il bollettino meteo dei prossimi giorni fa purtroppo pensare al protrarsi delle giornate di superamento dei limiti per il Pm10. Per questo, la prossima domenica quasi sicuramente si andrà di nuovo a piedi». Ad annunciare una nuova domenica senza auto a Milano è il vice sindaco, Riccardo De Corato, che ringrazia i milanesi che ieri «hanno risposto in maniera virtuosa al provvedimento e hanno rispettato il blocco domenicale. I pochi verbali di ieri a fronte dei controlli sistematici effettuati dalla polizia locale dimostrano la civiltà dei cittadini».
Tuttavia «i dati Arpa sulle concentrazioni di Pm10 nella giornata di ieri indicano nuovamente per le polveri sottili il superamento del limite dei 50 mg/mc, nonostante il blocco domenicale. Questo a dimostrazione che i fattori concomitanti per i superamenti della soglia del Pm10 sono diversi e che anche le emissioni delle caldaie incidono in maniera rilevante sulla qualità dell’aria».
De Corato ricorda che «noi stiamo effettuando controlli sul traffico, ma per quanto riguarda le caldaie, mi appello alla responsabilità dei cittadini, rivolgendomi ad amministratori di condominio, proprietari e inquilini affinché rispettino il provvedimento di oggi e mantengano il riscaldamento accesso al di sotto dei 19 gradi e per una durata massima di 13 ore».
Oggi, intanto «all’interno della Cerchia dei Bastioni possono entrare solo i veicoli benzina Euro 3, Euro 4, Euro5 e i diesel Euro4 con filtro antiparticolato e Euro5. Non possono entrare invece tutti quei veicoli che generalmente pagano Ecopass, oltre ovviamente ai benzina Euro 0, e ai diesel Euro0, Euro1 e Euro2 il cui blocco è previsto dalla legge regionale». Sono comunque previste deroghe per alcuni veicoli.
Dai dati rilevati dalle telecamere nei mesi scorsi, sottolinea il vice sindaco «risultano esclusi dal blocco più del 55% dei veicoli per il trasporto merci». I controlli per il rispetto del provvedimento «si stanno svolgendo sia all’interno della Cerchia dei Bastioni, sia ai varchi, che vengono controllati, nell’arco di due turni, da 74 pattuglie: ogni varco normalmente accessibile dalle auto oggi è controllato da una pattuglia della polizia locale. La sua presenza sul territorio, nel primo giorno di entrata in azione della seconda fase del provvedimento anti-smog, è maggiormente mirata a informare i cittadini e a prevenire gli ingressi piuttosto che a multare».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it