Educazione

Smartphone e voto in condotta, cosa cambia a scuola

Sono legge la riforma del voto in condotta e il ritorno dei giudizi sintetici alla primaria. Intanto la petizione di Daniele Novara e Alberto Pellai, che vieta lo smartphone sotto i 14 anni e i social sotto i 16 ha raccolto 50mila firme: i promotori saranno auditi in Commissione Infanzia

di Redazione

La petizione “Stop smartphone e social sotto i 16 e 14 anni” sarà presentata in Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza. L’invito è arrivato da Simona Malpezzi (Pd), vicepresidente della Bicamerale Infanzia, al termine della presentazione della petizione svoltasi oggi in Senato: quasi 50mila le firme raccolte dall’appello lanciato poche settimane fa da Daniele Novara, pedagogista e direttore del Cppp e Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta.

«Il vento sta cambiando. Finalmente si stanno iniziando a prendere in considerazione le necessità dei bambini e delle bambine, e non le mode più o meno indotte», commenta Daniele Novara. «È un’ottima notizia che gli smartphone non entrino nelle aule, ma dobbiamo renderci conto che è improbabile bloccarli a scuola e lasciare che i nostri ragazzi e le nostre ragazze stiano attaccati a uno schermo per le restanti 16 ore».

La nostra proposta non è proibizionista. Il punto è che un genitore da solo non può opporsi alle multinazionali. Diamo ai genitori e agli insegnanti uno strumento per educare all’uso delle tecnologie nel giusto modo e tempo

Daniele Novara



Da qui la proposta di vietare il possesso di uno smartphone personale prima dei 14 anni e di un profilo sui social media prima dei 16. «La nostra proposta non è proibizionista, come non lo è il divieto per i minori su alcol, tabacco e guida automobilistica», afferma Novara. «Il punto è che un genitore non può opporsi come un titano alle grandi multinazionali. Diamo ai genitori e agli insegnanti uno strumento per educare all’uso delle tecnologie nel giusto modo e tempo. Non vogliamo eliminare gli smartphone, ma usarli al meglio e nelle età adeguate». L’invito di Novara quindi è quello di «evitare di attribuire ai genitori un ruolo poliziesco e dare loro un sostegno perché possano svolgere al meglio il loro ruolo educativo, così come gli insegnanti. Deve essere lo Stato a dotare tutti e tutte di una cornice normativa chiara dentro cui tutta la comunità educante può svolgere al meglio il suo ruolo».

Gli smartphone e i social «sono arrivarti con la promessa di abbattere le barriere e creare una grande comunità. Ora ci ritroviamo con una situazione ribaltata, nella quale i nostri ragazzi sono vittime di isolamento, di ansie, di incapacità relazionale», conclude Novara. «Saremo il primo Paese al mondo? Bene, saremo i primi a mettere i ragazzi e le ragazze in sicurezza, a restituire ai genitori la possibilità di educare e a permettere alle scuole di guidare gli alunni verso un giusto uso della tecnologia».

Voto in condotta, la riforma è legge

Sul fronte scuola, oggi, un’altra novità: la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il ritorno del voto in condotta e dei giudizi sintetici alla scuola primaria. Sul primo fronte, ci sarà il ritorno al voto numerico per la condotta nelle scuole medie e superiori, che sostituisce il giudizio attualmente in uso: gli studenti con un voto inferiore a sei in condotta siano automaticamente bocciati. Le nuove normative prevedono che per sospensioni fino a due giorni siano previste attività educative alternative e una verifica finale, mentre a fronte di una sospensione che durasse di più, gli studenti dovranno impegnarsi in attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate, così da educarli a valori civici e sociali. Per chi compie  atti violenti nei confronti del personale docente – che siano studenti o genitori – ci saranno multe che vanno dai 500 ai 10mila euro: le somme saranno destinate alle scuole. Sul fronte valutazione, invece, nella scuola primaria tornano i giudizi sintetici, da ottimo a insufficiente, a detta del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara «molto più comprensibili dei precedenti livelli».


La legge approvata dal Parlamento «rappresenta un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti», dichiara Valditara.

«Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami di Stato. Cambia l’istituto della sospensione, vi sarà più scuola e non meno scuola per lo studente che viola le regole della civile convivenza; per i casi più gravi vi sarà l’impiego in attività di cittadinanza solidale. Il nostro obiettivo è sostenere il lavoro quotidiano dei docenti e di tutto il personale scolastico perché ai giovani siano chiari non solo i diritti ma anche i doveri che derivano dall’appartenere a una comunità, a iniziare dal dovere del rispetto verso l’altro».

Foto di natureaddict da Pixabay

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.