Sla: finanziati sette nuovi progetti di ricerca

AriSLA finanzia anche quest'anno sette progetti di ricerca, per quasi un milione di euro. Ecco i vincitori

di Redazione

Dal 2008 ad oggi ha investito nella ricerca più di 6,5 milioni di euro, finanziando oltre 100 ricercatori. E anche per il 2013 AriSLA è in prima linea nel sostenere la ricerca scientifica sulla SLA con il finanziamento di sette nuovi studi, selezionati con il Bando di Concorso che ogni anno la Fondazione promuove per i ricercatori italiani.
 
Anche quest’anno l’investimento economico di AriSLA (di cui AISLA è tra i soci fondatori) raggiunge quasi il milione di euro: 766.616 euro destinati ai progetti finanziati  con  il Bando annuale e 158.994 volti a sostenere la “ricerca interna” di AriSLA. «Si tratta di numeri significativi – ha detto Mario Melazzini, Presidente di AriSLA – per una malattia rara come la SLA. Sappiamo che non ci sono ancora terapie di cura risolutive, né strumenti in grado di diagnosticarla precocemente e anche le cause, solo in parte riconducibili a fattori genetici, sono per lo più sconosciute. AriSLA dimostra con questo ulteriore finanziamento  il suo impegno attivo e concreto a supporto della ricerca, svolta secondo metodi e criteri scientifici seri, su questa malattia testimoniando la volontà di essere vicini alle esigenze dei malati e delle loro famiglie».
 
I sette progetti finanziati sono stati selezionati a partire da 97 proposte pervenute. Ci sono i “pilot grant”, ossia idee progettuali fortemente innovative che si propongono di verificare nuove intuizioni nell’ambito della ricerca di base e traslazionale e i “full grant” , cioè studi valutati come eccellenti per il loro solido background scientifico e per gli obiettivi che si prefigurano. Quest’anno in particolare AriSLA “scommette” su idee innovative e sperimentali (finanziati 5 “Pilot Grant” e 2 “Full Grant”) e su una ricerca tutta “al femminile”, con la presenza di 5 ricercatrici tra i Responsabili scientifici dei progetti.
 
«Se vogliamo aggredire la malattia in modo efficace e nel più breve tempo possibile, un approccio di sostegno alla ricerca come quello che abbiamo messo in campo è fondamentale per far emergere le eccellenze – sostiene Mario Melazzini, Presidente di AriSLA – ed i risultati di questi anni confermano la bontà del metodo: la qualità scientifica è dimostrata dall’elevato numero di citazioni dei lavori prodotti dalle ricerche finanziate da AriSLA rispetto alla media nazionale». Ecco i vincitori.

Per la categoria “Full Grant”:
 
-“RepeatALS” – Progetto di ricerca di base coordinato da Sandra D’Alfonso, Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Novara
 
-“PROMISE” – Progetto di ricerca clinica coordinato da Giuseppe Lauria, Fondazione IRCCS – Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano  
 
Per la sezione dei “Pilot Grant” i vincitori sono:
 
-“macLearnALS” – Progetto di ricerca traslazionale coordinato da Federica Agosta, Fondazione Centro San Raffaele, Milano
 
-“LoCaLS” – Progetto di ricerca di base coordinato da Alessandro Bertoli, Università degli Studi di Padova
 
-“MesALS” – Progetto di ricerca di base coordinato da Debora Giunti, Università degli Studi di Genova
 
-“ALSINTERACTORS” – Progetto di ricerca di base coordinato da Angela Anna Messina, Università degli Studi di Catania
 
-“EXOSLA” – Progetto di ricerca traslazionale coordinato da Francesca Properzi, Istituto Superiore di Sanità, Roma
 
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.