Leggi

Sindacati sulla vendita immobili pubblici

Vendita immobili pubblici: i sindacati esprimono forti critiche sulla cartolarizzazione del Governo

di Redazione

Le Segreterie nazionali dei sindacati dei pensionati e anziani: Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil hanno esaminato il DL 351/01 relativo alla vendita degli edifici pubblici e degli enti, tramite cartolarizzazione.
Esprimono notevoli riserve e critiche sui suoi contenuti ed in particolare:

1. Sull?aleatorietà del piano finanziario, poiché si parla di 15.000 miliardi senza che sia stato individuato con certezza il patrimonio da cartolarizzare, ed il valore ad esso attribuito;

2. Per i rischi di svendita e per la normativa che favorisce in modo evidente gli intermediatori finanziari e gli speculatori;

3. Per la facilità prevista dei cambi di destinazione d?uso che significherebbe la impossibilitùà di utilizzo sociale di parti rilevanti degli immobili in vendita;

4. Vi è un abbassamento di fatto delle tutele per gli inquilini delle case degli enti previdenziali, nonché una disparità di trattamento tra chi acquista entro il 31 ottobre 2001 e chi dopo tale data. La garanzia di rinnovo per nove anni del contratto di affitto scatta soltanto per le famiglie a basso reddito (meno di 18.000 Euro) o per quelle con anziani ultrasessantacinquenni o con disabili.
Tutti gli altri inquilini a reddito medio-basso che non acquistano, si troveranno, quindi, fuori quando l?appartamento sarà venduto all?asta;

5. La possibilità prevista di costituire fondi d?investimento comuni, attuando facilitazioni fiscali, riguarda solo gli immobili ad uso ?diverso da quello residenziale?, anziché agevolare i fondi che avessero le finalità dell?affitto delle abitazioni.
Ritengono pertanto che sia necessario apportare delle modifiche al DL 351/01, che correggano le incongruenze presenti in questo progetto, di cui si sono elencati alcuni degli elementi di maggiore evidenza.
Le OO.SS. dei pensionati, intendono dare un suo apporto a un?iniziativa che aggreghi il massimo delle forze interessate, i sindacati degli inquilini e le confederazioni, per formulare proposte di modifica, da avanzare in sede di conversione del decreto, assicurando nel contempo la mobilitazione necessaria.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.