Volontariato

Sindacati. Pezzotta: “O siamo riformisti o decliniamo”

Il segretario della Cisl Savino Pezzotta con un articolo pubblicato oggi sul Sole 24 ore prende posizione sul dibattito che ha spaccato l'unità sindacale e invita la Cgil al coraggio

di Ettore Colombo

“Le metamorfosi che attraversano la politica e l’economia italiana sono profonde e destinate a segnare la nostra democrazia e il futuro del nostro Paese”. Sono le prime parole che Savino Pezzotta, ha messo nero su bianco in una lettera inviata oggi al quotidiano Il Sole 24 ore e che ha per principale ‘destinatario’ la Cgil di Guglielmo Epifani.
“A fronte di tutto ciò – scrive Pezzotta – si parla molto di innovazione. E’ corretto che questo discorso avanzi e diventi ‘sentire’ comune, ma occorre che l’idea di innovazione non sia semplificata e ridotta a quella tecnologica, principale ma non esaustiva. Il concetto di innovazione deve porsi in tutta la sua complessità, facendo crescere l’idea che è tutto il Paese che si deve innovare e che cio’ riguarda la politica, l’economia, le imprese, il sindacato e il nostro modello sociale. Il nostro è un Paese che deve innovarsi in profondità rompendo quell’atmosfera di pigrizia e di rassegnazione che lo avvolge”.
Per Pezzotta “bisogna uscire da questo stallo, da questa atmosfera di forti ripiegamenti e conservatorismi per collocarci, con decisione, dentro la complessità della nuova modernità, che nasce dalle grandi trasformazioni indotte dalla globalizzazione, dalla interdipendenza economica e finanziaria”.
“Un compito importante – spiega il segretario cislino – in questa direzione lo potrebbe giocare per la sua storia e la sua credibilità sociale il sindacato confederale, ma purtroppo questo non sta avvenendo per una serie di motivi che evidenziano l’esistere nel nostro Paese di una ‘questione sindacale'”.
“Difficile – afferma Pezzotta – rintracciare un tratto comune nei recenti rapporti della Cgil con l’Ulivo”. E poi conclude: “Il perdurare delle tensioni produrrà un declino politico del sindacalismo confederale. Ora dobbiamo registrare il fatto di aver perso le opportunità messe in campo da Confindustria”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.