Non profit
Sicurezza sul web. Oggi il Safer Internet Day 2008
Telefono Azzutto presenta una ricerca sui minori in rete. Cè un 6% di bambini che fa già acquisti sul web. Tra i 7 e gli 11 anni il 13,8% va liberamente nelle chat
di Redazione
<table width=”99%” cellspacing=”0″ cellpadding=”0″ border=”0″><tr valign=”top”><td align=”left” style=”font-size: 0.9em; line-height: 150%;” width=”60%”>Il 21,1% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni naviga in perfetta solitudine, senza il controllo di un adulto. Percentuale che sale al 50,3% tra gli adolescenti (12-19 anni). E sei volte su dieci mamma e papa’ non fanno neanche un monitoraggio minimo di temi e contenuti della navigazione dei figli. Sono i dati che <b>Telefono Azzurro</b> ha illustrato oggi a Roma durante il convegno <i>Internet e minori: esperienze a confronto</i>, organizzato dal Comune alla vigilia del “Safer Internet Day 2008”, giornata voluta dalla Commissione europea per la sicurezza su Internet dei piu’ giovani. Il Campidoglio ha gia’ aderito, forte, peraltro, dell’iniziativa <i>La scuola ricomincia navigando</i>, realizzata, quest’anno, insieme alla Polizia di Stato, Microsoft e Unicef. “Un primo intervento educativo- spiega il presidente del Consiglio comunale, Mirko Coratti- per un uso corretto del Web che ha coinvolto anche genitori e docenti”. I dati di Telefono Azzurro parlano chiaro: il 26,8% dei bimbi naviga in Rete, gli adolescenti sono il 63,8%. Il 6% dei piu’ piccoli e il 17% dei piu’ grandicelli gia’ fanno acquisti in Internet. Il 13,8% dei 7-11enni va liberamente in chat, mentre tra i 2-19enni il dato sale al 63%. Il 36,3% dei ragazzi chatta conoscere, il 12,3% incontra dal vivo le persone che contatta sul Web, il 5,7% ha avuto storie con loro. Insomma, insegnare ai ragazzi a navigare appare quantomeno utile, per non incappare in trappole pericolose che vanno dalla truffa all’adescamento da parte di pedofili. “Quando siete in Rete siete tutti vulnerabili anche se siete nella vostra cameretta- ricorda, infatti, ai minori, <b>Elvira D’Amato</b>, direttore del <b>Centro nazionale di contrasto alla pedopornografia</b>- quando siete su Internet- consiglia- non parlate troppo di voi non esponetevi troppo”. “Le istituzioni e gli Stati- aggiunge <b>Roberto Salvan</b>, direttore generale di <b>Unicef Italia</b>- hanno il dovere di tutelare i minori dai pericoli della Rete. A questo si deve accompagnare un’educazione dal basso, nelle scuole, che argini il cattivo uso delle tecnologie che, comunque, hanno anche tanti aspetti positivi che i ragazzi devono poter sfruttare senza doversi sentire in pericolo”.</td><td width=”38%” style=”font-size: 0.8em; line-height: 140%; background: #F4F4F4; padding: 10px; margin-left: 10px;”><b>Martedì 12 febbraio 2008</b> si celebra in tutta Europa la <b>V edizione del Safer Internet Day</b> (giornata europea di sensibilizzazione dei minori sull?uso sicuro di internet). <b>Ecco gli appuntamenti</b> organizzati da Adiconsum e Save the children in Italia
- Ore 11, via Volturno 58, Roma, presso la sede di Save the children Italia, dibattito sulla ricerca condotta dalla Doxa e da Save the children sul tema ?Teenager italiani e social network, tra amicizia, trasgressioni, rischi?
- Parteciperanno: rappresentanti della Commissione Europea e delle aziende dei new media, esperti di comunicazione, psicologi e politici. Per Adiconsum sarà presente Paolo Landi, segretario generale Adiconsum
- Dalle ore 11 alle 15, sosta dell?Easy Bus, veicolo attrezzato con 5 postazioni pc, nel X Municipio a Piazza Don Bosco. I ragazzi potranno partecipare al concorso EasyZone e approfondire il loro rapporto con i nuovi media
- Dalle ore 16, l?Easy Bus sosterà presso il Centro Commerciale ?Cinecittà 2?. Sarà presente il segretario generale Adiconsum, Paolo Landi
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.