Volontariato

Sicurezza stradale, petizione per una nuova legge

Pubblichiamo il comunicato delle organizzazioni promotrici

di Gabriella Meroni

L?azione del Governo nazionale si è rivelata insufficiente e incapace ad affrontare il grave fenomeno dell?incidentalità stradale. Manca un approccio strategico ed una ?visione? anche tecnica, oltre che politica, di cosa occorra fare. I provvedimenti del 2 agosto scorso hanno fatto flop e lo avevamo denunciato per tempo. Il Governo è fermo e, quando si muove, improvvisa. E i morti sulle strade aumentano, così come i costi sociali. Anche Comuni e Province non sono da meno: i proventi contravvenzionali vengono ?distratti? da un effettiva utilizzazione ai fini della sicurezza stradale. Occorre una mobilitazione delle organizzazioni economico-sociali per far approvare una legge istitutiva dell?Agenzia Nazionale per la sicurezza stradale e del Centro di Assistenza per le Vittime. C?è bisogno anche di una Legge Finanziaria che contenga, davvero, un capitolo Sicurezza Stradale.

Le nostre Fondazioni e altre 40 organizzazioni nazionali, impegnate sul terreno della sicurezza stradale, hanno annunciato in Corte Suprema di Cassazione, il 5 luglio 2007 ? annuncio pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n° 155 del 6 luglio 2007 – la volontà di presentare una proposta di legge d?iniziativa popolare dal titolo ?Agenzia nazionale per la sicurezza stradale e per l?assistenza alle vittime della strada?. E proprio il 18 settembre 2007 prenderà il via la raccolta delle firme in tutta Italia, così come previsto dall?art. 71 della Costituzione italiana e dalla legge 352/70. All?incontro del 18 settembre ? presenti le Organizzazioni promotrici – sono invitati GIOSSTRA (Gruppo Interparlamentare Operante per la Sicurezza stradale), Gruppi parlamentari, Governo, Enti Locali, organizzazioni economico-sociali, media.

Fonte: Fondazione Luigi Guccione
Fondazione Fisico per la sicurezza della circolazione

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.