Volontariato
Sicurezza alimentare: patto medici-veterinari
L'intesa tra Anmvi-associazione nazionale medici veterinari e Fimmg-federazione italiana medici di famiglia
Medici e veterinari insieme per insegnarci buoni comportamenti alimentari e per informarci sulla sicurezza dei cibi italiani. E’ il senso del patto siglato oggi al ministero della Salute, dai veterinari dell’Anmvi (l’associazione nazionale medici veterinari) e i medici di base della Fimmg (federazione italiana medici di famiglia).
L’intesa ha l’obiettivo di cercare di prevenire o modificare i comportamenti che possono incidere sulla salute e sui comportamenti individuali, con particolare riguardo all’alimentazione, alla sicurezza dei cibi di origine animale e alla corretta percezione delle emergenze di sanita’ veterinaria in rapporto alla sanita’ pubblica.
”L’accordo – ha spiegato il sottosegretario alla Salute, Cesare Cursi – e’ una risposta al catastrofismo che si e’ verificato e che ha prodotto un’ingiustificata psicosi sulla carne di pollo. Ci sara’ un comitato scientifico che attestera’ la qualita ‘ dei progetti di comunicazione al cittadino sulla sicurezza dei cibi”. ”Due realta’ importanti finalmente insieme per informare correttamente i cittadini sui cibi da mangiare in sicurezza”, come rilevato da Mario Falconi, presidente della Fimmg. Il protocollo ha aggiunto: ”servira’ per formare meglio i medici di base sull’argomento e trasferire ai veterinari le esigenze dei singoli cittadini pazienti”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.