Non profit

Si teme una stangata sugli asili nido

Il Forum delle associazioni familiari lancia l'allarme: le rette dei nidi e delle mense si avviano ad aumenti "mostruosi"

di Redazione

Il Forum delle associazioni familiari è in allarme. A far scattare la luce rossa sono le notizie che arrivano sul fronte dei servizi offerti dalle amministrazioni locali. Le rette per il nido e per le mense stanno avviandosi verso aumenti mostruosi – sottolineano in una nota. Solo a Roma sono del 35% per i nidi e un raddoppio per le mense scolastiche. Ma tutti i comuni si muovono nella stessa direzione della capitale con aumenti continui negli anni e che spesso sono a due cifre e vicine al 30%. Apprezziamo comunque – continua la nota del Forum – che l’amministrazione comunale di Roma si sia mossa con una meritoria graduazione degli aumenti rispetto al livello di reddito. Tanti, troppi, comuni d’Italia, sull’onda dei tagli ai trasferimenti statali, stanno perpetrando un vero e proprio scippo ai danni delle famiglie, soprattutto le meno abbienti.

In periodi di magra tutti devono fare sacrifici. Ma possibile che debbano essere sempre e solo le famiglie con figli a pagare per prime? È l’amara riflessione
Alcune amministrazioni comunali mostrano di essere più sensibili alle esigenze delle famiglia, altre non guardano tanto per il sottile e preferiscono infierire sulle famiglie con figli, pensando (anche non tanto nascostamente) che «tanto li hanno voluti loro, che ci pensino loro a mantenerli (i figli)». Il tutto senza rinunciare alle luminarie di Natale e a tante spese superflue.

«Al governo chiediamo» afferma il presidente del Forum, Francesco Belletti «di non scaricare le proprie esigenze di bilancio su famiglie ed enti locali che a loro volta le scaricano sulle famiglie che, in questo modo, si trovano attaccate su tutti i fronti. Ai Comuni chiediamo di tagliare, in una scelta di priorità, settori diversi dai servizi alle famiglie. Troveranno così nelle famiglie e nelle loro associazioni dei partner pronti a condividere la cura dei propri cari».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.