Politica
Si scrive Dilma, si legge Lula
Il paese al voto. Un profilo della ex guerrigliera che raccoglierà l'eredità del presidente
di Paolo Manzo

Dilma Rousseff, classe 1947, candidata alla presidenza verde-oro dal Partido dos Trabalhadores, il PT di Lula. Segnatevi il nome perché sarà lei il primo presidente donna del Brasile. Tutto sta a vedere se riuscirà a vincere già al primo turno, domenica 3 ottobre, o al ballottaggio, a fine mese.
Economista, ferrea amministratrice, ex ministra della Casa Civil e ancor prima dell’Energia, grazie al traino di Lula oggi è nota ovunque in Brasile. Di origini bulgare da parte di padre, la Rousseff è celebre per il suo passato da “guerrigliera” – così la definiscono gli anti Dilma – o da “attivista per la democrazia”, come si considera lei. Era la fine degli anni 60 e il Paese viveva gli anni bui della dittatura militare. All’epoca studentessa universitaria, proveniente da una famiglia della classe borghese che l’aveva mandata a studiare in collegio dalle suore, Dilma scelse la lotta. Prima politica e poi armata, contro la dittatura, entrando a far parte di organizzazioni come il Colina – Comando de Libertação Nacionale la Var-P – Vanguarda Armada Revolucionária Palmares. Imprigionata, tra il 1970 e il 1972 ha subito torture atroci. Un’esperienza di cui parla spesso nelle interviste e che ha sempre considerato decisiva per l’evoluzione della sua persona e della sua carriera politica.
Finita la dittatura ha fondato il Partido Democrático Trabalhista, il Pdt. Nonostante questa sua origine partitica “differente” – non essere tra i fondatori del Pt ha fatto storcere il naso a più di un esponente del partito, a cominciare da quel Tarso Genro che da ministro della Giustizia concesse lo status di rifugiato politico all’ex terrorista italiano Cesare Battisti e che aveva più di una speranza presidenziale – Lula per supportarla nella campagna elettorale aveva dichiarato un paio di mesi fa che avrebbe fatto «il presidente in orario ufficio, dalle 9 alle 18». Promessa mantenuta e da allora Dilma ha cominciato a “volare” nei sondaggi.
[…] Leggi l’intero articolo dal settimanale VITA in edicola (per i soli abbonati)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.