Volontariato

Si può vivere e lavorare con la sclerosi multipla

Ragazzi che scoprono di essere ammalati.I progetti e gli stili di vita che cambiano e la lotta per continuare nonostante le tante barriere. Parla Antonella Ferrari.

di Antonietta Nembri

Giovani: a loro è dedicata la sesta edizione della Settimana nazionale della sclerosi multipla. Perché la malattia si manifesta soprattutto tra i 20 e i 30 anni, proprio l?età in cui una persona progetta il proprio futuro. Con l?insorgere della malattia, invece, i piani di vita cambiano, gli stili si modificano e le aspettative si riducono. Si rischia cioè di vedere la vita come una continua rinuncia. Ed è anche per questo che l?Aism (l?Associazione italiana sclerosi multipla) dedica i sette giorni dal 14 al 22 maggio proprio a sensibilizzare i giovani, avvicinandoli alla ricerca scientifica e al volontariato. Una sensibilizzazione che mira a coinvolgerli perché grazie al loro impegno sia possibile migliorare la qualità di vita di chi è colpito dalla sclerosi multipla.
Da parte dell?associazione presieduta da Mario Alberto Battaglia, che attualmente conta su 3.750 volontari continuativi, 1.400 dei quali impegnati nei servizi di assistenza, è stato predisposto il programma Giovani oltre la SM. Rivolto ai ragazzi con la sclerosi multipla vuol fornire loro gli strumenti utile per affrontare e vincere le difficoltà della malattia, al momento della diagnosi, sul lavoro, in famiglia e nella vita di coppia. Tanti gli aspetti analizzati e sui quali sono stati attivati gruppi di auto aiuto e consulenze con un punto di partenza psicologico importante: non si deve parlare di ?accettazione?, ma di ?elaborazione? della malattia. Per tutta la settimana sarà anche potenziato il numero verde Aism, filo diretto che risponde al numero: 800.803028.
Quando si parla di lavoro, le statistiche parlano di un 64% di persone con SM che ha modificato la propria attività. Ma c?è un 36% che non lo fa, come non lo vuole fare Antonella Ferrari, attrice con la sclerosi multipla. Protagonista della soap 100 Vetrine, la Ferrari vuole continuare a lavorare recitando, la sua professione e denuncia che non è tutt?oro quello che luccica.
«La disabilità è un grande problema per il lavoro. È difficile essere accettata come attrice senza che si mettano in mezzo delle barriere mentali. Se devono scegliere tra una brava attrice disabile e un?altra, prendono quello non brava, ma sana. Io chiedo semplicemente di essere messa alla prova». In altre parti del mondo però è diverso: Antonella Ferrari ricorda il personaggio della dottoressa Weaver in E.R. «recita con le stampelle, è un dato di fatto, non si dice perché le abbia, è naturale, è normale. Altrove ci sono sit-com con attori disabili, noi invece siamo indietro. Anche con 100 Vetrine, dopo la pubblicità e l?eco ottenuto dicendo che recitava un?attrice disabile, mi fanno lavorare poco», denuncia con forza la Ferrari. È il provincialismo italiano, ed è «triste» un mondo dello spettacolo dove «si dà la possibilità di recitare a chi esce dalla casa del Grande fratello e non a chi ha studiato ed è bravo. E poi non si può sempre presentare il disabile come lo sfigato di piazza Grande, è una persona come tutte le altre».
Antonella Ferrari non è sola, sono tanti gli attori disabili dei quali lei è diventata paladina «ho avuto più possibilità perché sono disabile, ma non sono brutta e anche per questo mi chiamano nei talk show, ma io sono un?attrice e voglio recitare». Così non resta che il palcoscenico, «sono nata a teatro», ricorda sottolineando un paradosso. «Qui devi essere veramente molto bravo, sapersi muovere sul palco è fondamentale. Ho recitato parti e spettacoli anche scritti su di me. Non capisco allora perché se vado bene a teatro non possa lavorare anche in una fiction».

Aism – Associazione italiana sclerosi multipla
Sede nazionale: Vico Chiuso Paggi 3 -16128 Genova
tel. 010.27131
fax 010.2470226
www.aism.it
info@aism.it
numero verde 800.803028
Presidente:
Mario Alberto Battaglia

Iniziative e servizi
Giovani oltre la SM in un?indagine
La presentazione dell?indagine Aism-Censis sui giovani alla Protomoteca del Campidoglio, martedì 17 maggio, è l?evento clou della settimana. Si potranno anche raccogliere fondi (1 euro dai mobili Tim, Vodafone, Wind e 3 con Sms solidale al numero 48583 e 2 euro da rete fissa Telecom Italia allo stesso numero fino al 24 maggio). Sempre martedì sarà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini a un ricercatore che si è particolarmente distinto nella ricerca. A consegnare il riconoscimento la stessa Nobel Montalcini, presidente onorario Aism.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.