Salute

Si guarisce con l’omeopatia, forse

Un liceale guarito con tachipirina e medicina naturale. Ecco i particolari resi noti oggi

di Lorenzo Alvaro

D.M. è un ragazzo come tanti, studente liceale. È balzato agli onori della cronaca per aver contratto il virus H1N1, quello dell’influenza A. Dopo servizi al telegiornale e articoli sulle testate nazionali che ancora una volta hanno cavalcato il caso in chiave allarmistica non si è più saputo nulla. La conclusione della vicenda di D.M. è in effetti molto banale. I sintomi del ragazzo sono stati tamponati con due compresse di “Tachipirina” da 500 milligrammi ed una terapia omeopatica antinfluenzale mirata. 

«Ho ancora un pò di tosse e raffreddore», ha spiegato D.M. «Ora però sto meglio». Diciassette anni, buona media a scuola, grande esperto di musica rock anni ‘60 e 70. D.M. ha passato le sue giornate ascoltando la sua collezione di mp3 di Doors, Deep Purple e Pink Floyd: ma, quanto alla Nuova influenza, mai un attimo di panico. «È iniziato tutto con una tosse secca e fastidiosa che non finiva mai» ha continuato, «Poi ho cominciato a sentirmi molto stanco, ad avere dolori ovunque e la nausea. Mi lacrimavano anche gli occhi e mi faceva male un orecchio». Il ragazzo ha fatto il test di controllo all’ospedale Cotugno di Napoli e dopo due giorni ha saputo che era risultato positivo. Dopo il controllo è tornato a casa e nei giorni successivi è stato seguito dal medico omeopata, come fa da quando aveva 2 anni e mezzo, e dopo tre giorni la febbre è sparita. «Inizialmente ci siamo un pò preoccupati», ha spiegato Francesca, la mamma «però abbiamo visto che il decorso è andato bene e ci siamo subito tranquillizzati». Sulla grande attenzione mediatica che si è creata attorno all’influenza di suo figlio, Francesca dice che è stata una esagerazione. «È importante stare attenti ma non bisogna esagerare. Bisogna avere sempre i piedi piantati per terra».
Il dott. Ivo Bianchi, presidente di Aiot (Associazione Italiana di Omotossicologia, Omeopatia e Medicina Integrata), attualmente l’associazione medica più importante a livello nazionale nel campo dell’omeopatia e della medicina biologica in generale. ha commenato la vicenda di D.M. sottolineando come sia  «la dimostrazione pratica da un lato che l’incubo pandemia è un’esagerazione, e dall’altro che l’efficacia delle terapie omeopatiche per ogni tipo di sindrome influenzale è ormai fuori discussione».
Anche le dichiarazioni del viceministro della Salute Ferruccio Fazio puntano a tranquillizzare, proprio oggi infatti  ha sottolineato come il virus dell’influenza A sia «mite» in quanto «la sua sintomatologia è più lieve di quella stagionale» aggiungendo che la stima sulla mortalità legata alla malattia si attesta allo 0,4 per mille: praticamente nulla.
Ad alimentare dubbi e insicurezza però è arrivato proprio oggi un’altro decesso. Certamente è da sottolineare che la nuova vittima del virus, una donna di 57 anni di Cesena, era affetta da
una patologia congenita ed era disabile, dunque molto più debole della norma. È innegabile però che a causare la morte sia stato proprio il virus dell’influenza A.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.