Economia
Sharp e Shin-Kobe portano il solare ai terremotati
Le due aziende stanno preparando 250 impianti ad energia solare
di Redazione
Sharp e Shin-Kobe Electric Machinery Co. Ltd., congiuntamente, stanno preparando 250 impianti ad energia solare da inviare alle zone colpite dal terremoto e dallo tsunami.
Grazie alla collaborazione con il Ministero della Difesa giapponese, le due Società stanno pianificando l’installazione e l’utilizzo degli impianti nei rifugi di emergenza a partire dal prossimo 25 Marzo. Fin dall’inizio della catastrofe, Sharp ha preso in considerazione come poter essere d’aiuto con i suoi impianti ad energia solare e, con il sostegno della Shin-Kobe Electric Machinery e di altri partner commerciali, Sharp è stata in grado di assemblare rapidamente un impianto ad energia solare appositamente progettato per le aree colpite dalla catastrofe.
Fino ad oggi, la spedizione e il trasporto nelle zone colpite sono stati difficoltosi, ma ora, grazie al sistema messo in atto dal Ministero della Difesa per il trasporto di merci su richiesta delle singole prefetture, le Società come Sharp sono in grado di inviare mezzi di soccorso.
L’impianto di emergenza ad energia solare è un impianto autonomo di energia costituito da celle solari Sharp, batterie di scorta della Shin-Kobe Machinery e da una presa multipla CA. La potenza generata potrà essere utilizzata per diversi scopi come, ad esempio, la ricarica delle batterie del telefono cellulare, fondamentale per comunicare in quelle zone.
Lo scopo principale di questi impianti ad energia solare è quello di aiutare coloro che sono nelle zone dove l’energia elettrica potrebbe non essere ripristinata a breve termine.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.