Famiglia
Shakespeare? As you like it
3 domande a... Peter Brook, regista. Di Benedetta Neri
di Redazione
A Milano con Il grande inquisitore e La tempesta,Brook ha spiegato che l?essenza di Shakespeare sta nella sua capacità di unire i diversi livelli dell?esperienza umana.
Meglio l?interpretazione o la fedeltà al testo?
Ognuno di noi è libero e allo stesso tempo ha una responsabilità di fronte al testo e di fronte al presente. Nel teatro emergono temi vitali oggi quanto un tempo: il regista deve essere consapevole che è un suo dovere restituire quella parola agli spettatori.
Qual è il personaggio shakespeariano che ama di più?
Amleto. Ma non ne condivido l?interpretazione psicoanalitica, che lo presenta come un giovane malato e confuso. Amleto passa attraverso le domande esistenziali e approda a un punto di assoluta coscienza quando uccide lo zio Claudio. Questo è il senso del teatro: porsi il dubbio e poi agire.
La traduzione penalizza il testo?
Certo. Occorre trovare qualcosa in grado di controbilanciare ciò che è andato perduto. È quello che può fare la forza dell?attore.
Benedetta Neri
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.