Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
7 Marzo 2013
Welfare
Accesso alle strutture, standard delle cure, sicurezza e diritti come utenti dei servizi: le esigenze "speciali" dei disabili quando diventano pazienti riconosciute in un documento adottato dal Policlinico Gemelli
di Redazione
6 Marzo 2013
Il tragitto Milano Centrale / Peschiera del Garda se percorso con il regionale di Trenord libera uno spazio temporale sufficiente per riflessioni ai limiti del consentito. Ad esempio per una discussione che approccia il tema dei beni comuni in chiave...
di Flaviano Zandonai
Migliaia di firme per la nuova petizione che chiede il riconoscimento della cittadinanza per i bambini stranieri nati in Italia. Se l'opinione pubblica si muove in massa, per ora la politica continua a latitare sul tema
di Daniele Biella
Coinvolte oltre 140 organizzazioni diverse, 360 cittadini beneficiari diretti per un costo di 380 mila euro a proposta. In questo consiste lo sforzo della Fondazione
di Francesco Agresti
I risultato di un'indagine della Fondazione Zancan parlano di 313,6 milioni di euro di assegni sociali e invadilità erogate dal 2008 al 2011. Circa 39 milioni di euro i contributi per sostenere le famiglie numerose, con parenti anziani o disabili...
ANMIL ha presentato oggi i risultati della sperimentazione del Kit del Progetto “OMERO - la forza della narrazione”, realizzato insieme al Laboratorio delle Idee e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
In Gran Bretagna in un solo anno sono più che raddoppiati i poveri assistiti dai banchi alimentari. E l'opposizione si scatena contro il governo conservatore
di Gabriella Meroni
5 Marzo 2013
Si è riunito oggi StopOpg, a meno di un mese dalla data prevista per la chiusura dei sei opg d'Italia. Parla Giovanna Del Giudice, portavoce di Forum Salute Mentale
di Sara De Carli
Prosegue l'impegno di Vodafone e Fondazione Vodafone Italia nel progetto "Mobile for Good". Pronte due App che facilitano l'utilizzo degli smartphone ad anziani, ipovendenti o a chi ha ridotte capacità di comunicazione
Il sociologo aveva studiato il fenomeno della transizione di Bagnoli. Le strutture andate in cenere erano il modello di riferimento. «Con loro è bruciato il futuro della città»
di Giuseppe Frangi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive