Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
10 Aprile 2013
Welfare
Il Senato sta discutendo oggi il decreto del Governo che rinvia al 2014 la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Ecco l'intervento di Ignazio Marino, che dà il nome alla legge per la chiusura degli opg: «questa proroga sia davvero l'ultima»
di Redazione
Dal 2010 ad oggi, anno dopo anno, l’Instituto Nacional de Seguridad Social, senza analizzare i referti ha pesantemente ridotto i gradi di invalidità dei disabili con una taglio alle prestazioni che arriva al 90%
di Emanuela Borzacchiello
5 Aprile 2013
Sta passando sulle reti Rai lo spot per promuovere il turismo in Italia, realizzato in collaborazione con Uildm. Il concetto chiave è l'ospitalità
Tutte le novità dall’aumento delle detrazioni Irpef riconosciute ai contribuenti con figli a carico all’agevolazione dell’Iva ridotta al 4% per l’acquisto di veicoli in leasing
di Massimiliano Casto
4 Aprile 2013
Dedicato ai rischi di dipendenza da gioco, la nuova struttura dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli avrà il coordinamento tecnico scientifico di Giovanni Serpelloni. Intervistato da Vita.it il Capo Dipartimento spiega primi passi e obbiettivi della nuova struttura
di Lorenzo Alvaro
La missiva è stata spedita da Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Sociali alla Commissione nominata dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
«Sì, ma deve essere attivo». L'intervento di Marco Revelli sul numero di aprile di Vita apre il dibattito. Dicono la loro Luigino Bruni, Leonardo Becchetti, Gianni Bottalico e Mauro Gallegati, l'economista dell'M5S
di Marco Revelli
Stasera debutta il musical di Butterfly, la compagnia teatrale della Comunità di Capodarco, composta da persone con disabilità intellettive, relazionali e fisiche.
di Carmen Morrone
3 Aprile 2013
Ennesimo rinvio dello sblocco dei pagamenti. Federsolidarietà: «Non se ne può più! Le cooperative sociali hanno 6 miliardi di crediti pregressi con la PA».
Drastica decisione di uno dei Comuni simbolo del sisma emiliano. Il sindaco a Vita.it: "usiamo i fondi straordinari governativi per ridurre il debito comunale, chiedendo meno tasse alla popolazione"
di Daniele Biella
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive