Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
7 Ottobre 2013
Welfare
In Alabama, uno degli stati più poveri degli USA, un programma di volontariato aiuta i legali a essere più empatici con i clienti che non li possono pagare. Per una settimana dovranno vivere come loro, senza auto di lusso e...
di Gabriella Meroni
4 Ottobre 2013
Alessandra Diodati è sull'isola da poche ore: «Non possiamo fare stime temporali. È tutto un work in progress, si tratta di organizzarsi giorno dopo giorno»
di Francesco Mattana
Dal suo blog Giulio Sensi affronta una delle frasi più usate in queste ore. «È una frase ipocrita, ancora di più perché si veste di pietismo e di auto-assoluzione. Non pronunciatela»
di Redazione
Lo sfogo di Giacomo Sferlazzo, animatore dell’Associazione lampedusana Askavusa: « la stragrande maggioranza dei lampedusani è molto arrabbiata, sanno che il problema alla base di tutto è il cinismo della classe dirigente»
Per Roberto Trucchi, presidente della Confederazione nazionale delle Misericordi: «Non fare niente di fronte alla strage continua ci rende tutti complici». E chiama in causa tutte le autorità internazionali, Europa in primis
Elisa Furnari sul suo blog Siculamente affronta la tragedia di ieri con iul suo carico di morti innocenti, «persone e non immigrati uomini, donne bambini, anime in fuga, cuori pieni di speranza»
Edda Samory, presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali interviene per chiedere la condivisione delle responsabilità perchè non si ripetano più tragedie come quella accaduta ieri in Sicilia
3 Ottobre 2013
Quasi 20mila morti dal 1988. Il presidente del Cir: "L'orrore di oggi a Lampedusa è il simbolo dell'ipocrisia, governo italiano e Ue possono cambiare le cose ma non lo fanno. Da problema geopolitico è oggi un dovere morale"
di Daniele Biella
Il coordinatore del Patto aperto contro la povertà spiega: «il Sia vuole dare linee generali di indirizzo, una sorta di cornice di riferimento che poi deve essere declinata in azioni concrete»
di Sara De Carli
L'intervento a braccio del Pontefice durante l'udienza in Vaticano per il convegno del cinquantesimo della Pacem in terris. L'appello del Papa perché tali tragedie non si ripetano più
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive