Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
4 Gennaio 2017
Welfare
Dal 2012 a Trento alcuni richiedenti asilo convivono in case private con persone con problemi psichiatrici: danno un supporto relazionale, in cambio di un contributo che può arrivare a 723 euro al mese. Per le persone fragili è un guadagno...
di Sara De Carli
Il Ministero della Salute diffonde i dati ufficiali sulla malattia: nel 2015 ci furono in Italia 500 casi in più rispetto all'anno appena trascorso, anche se è vero che in Toscana la situazione è anomala. I vaccini comunque saranno presto...
di Gabriella Meroni
3 Gennaio 2017
Negli anni della crisi è aumentato il gap che separa i sessi sul posto di lavoro in 5 paesi europei, tra cui il nostro, mentre in altri si è ridotto anche del 15%. E da noi lavora solo il 40%...
31 Dicembre 2016
Il 2016 è stato l'anno dell'approvazione della attesa legge sul dopo di noi. Mancano alcuni importanti decreti attuativi, a cominciare da quello per usufruire delle agevolazioni fiscali previste. La sua attuazione concreta però si gioca ora negli atti delle singole...
di Roberto Speziale
Il 5 maggio 2016 Vita ha intervistato Franco Cologni, già numero uno di Richemont e Cartier e fondatore e presidente dell'omonima Fondazione la cui mission è valorizzare i mestieri artigianali tradizionali, soprattutto artistici, anche tramite la promozione di tirocini
29 Dicembre 2016
La mensa nata a Milano in occasione Expo da un’idea di Massimo Bottura, miglior cuoco al mondo nel 2016, è stata raccontata in un documentario girato da Peter Svatek. Lo si può vedere in anteprima il 31 dicembre
di Redazione
Il primo cittadino Giancarlo Muzzarelli accetta l'invito di un'atleta paralimpica a rendersi conto di persona delle tante difficoltà per chi si muove in città in carrozzina. E annuncia interventi immediati
Il 14 giugno 2016 il Parlamento Italiano ha approvato la Legge sul Dopo di Noi che promuove un processo concreto di deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per le persone con disabilità e per i loro familiari. Un esperto spiega...
di Marco Bollani
23 Dicembre 2016
Il caso del bambino americano ha commosso il web. Ma in Italia qual è il bilancio del primo anno della legge sulla continuità degli affetti? Il presidente del Tribunale di Bologna: «È stata depositata una richiesta in tal senso, credo...
Dopo quattro anni dall'approvazione della legge istitutiva, Luigi Bordonaro, professore di Storia e Filosofia fino al 2011, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta è il primo Garante per l'Infanzia della Regione Sicilia
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive