Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
21 Ottobre 2006
Sostenibilità
Uno scrigno di biodiversità, messo a rischio da urbanizzazione, spopolamento, turismo di massa. Ecco il piano transnazionale per salvarlo, di Antonio Bossi e Daniele Meregalli
di Redazione
Il metodo di conservazione ecoregionale che il WWF sta utilizzando per Alpi e Mediterraneo è stato adottato anche dalla Fondazione Lombardia per lambiente
La ricerca europea investe milioni di euro in avanzate ricerche scientifiche sul Tagliamento, di Andrea Agapito Ludovici
Il Ticino è uno dei più importanti corridoi ecologici di collegamento per la biodiversità tra lecoregione Alpi e lecoregione Mediterraneo
Il WWF Italia farà parte del personale che farà da mediatore culturale tra i residenti delle valli alpine e chi si occupa della gestione dei grandi carnivori ...
Le Alpi sono una delle ultime regioni naturali rimaste nellEuropa centrale -le 30mila specie animali e 13mila specie vegetali ne documentano la grande diversità biologica
Con tenda, sacco a pelo e cannocchiale a sorvegliare i nidi: un diario di 25 anni fa per i primi passi di un attivista dellambiente - Antonio Canù
La finanziaria e l'ambiente: luci e ombre della legge di bilancio, di Stefano Lenzi
Libri/ Una bibbia per naturalisti e appassionati
20 Ottobre 2006
Per aprire il dossier sul Rapporto Ecomafia 2006, Legambiente Sicilia ha deciso di riportare uno dei numerosi 'pizzini' scritti dal boss mafioso Bernardo Provenzano prima dell'arresto
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive