Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Dicembre 2024 / Gennaio 2025
11 Dicembre 2009
Sostenibilità
In uno scenario limite, una siccità come quella che ha devastato il Brasile nel 2005 potrebbe diventare la norma nella regione del Rio delle Amazzoni entro il 2050. La scarsità d’acqua avrebbe gravi impatti sull’economia brasiliana, a causa della perdita...
di Redazione
di Gianfranco Bologna*Mentre la politica discute, la ricerca scientifica sul clima fa grandi passi avanti. Nel 2009, per esempio, è uscito l’interessantissimo rapporto The Copenhagen Diagnosis pubblicato dal Climate Change Research Centre, Università di Sydney (www.copenhagendiagnosis.com). A titolo di promemoria,...
Nelly Damaris Chepkoskei lavora da anni per la riforestazione di Kipchebor, il suo villaggio, nella regione di Kericho, in Kenya. «È Dio che mi dà la forza di andare avanti, nonostante le difficoltà», spiega, «e non lo faccio per i...
Alla vigilia del vertice un nuovo presidente per Greenpeace
L'incognita del Dragone
Il Nobel Richard Odingo, climatologo africano
di Elisa Cozzarini
I ghiacciai più piccoli dell’Himalaya sono i più vulnerabili, e rischiano di sparire nel giro di pochi decenni. Questo comporta importanti conseguenze nel regime delle acque, nei mezzi di sussistenza di milioni di persone, negli ecosistemi e nella biodiversità di...
Secondo il report Major Tipping Points in the Earth’s Climate System and Consequences for the Insurance Sector di WWF-Allianz ci sono varie proiezioni dell’innalzamento del livello del mare in questo secolo. In uno scenario limite – se le principali calotte...
di Pino PaolilloInegazionisti alla Bjorn Lomborg che contestano i risultati dei ricercatori sull’evidenza dei cambiamenti climatici ormai in atto, ignorano quella che, secondo me, più dell’analisi dei carotaggi dell’Antartide, più della progressiva scomparsa dei ghiacci della Marmolada o del Petito...
«Sono un semplice impiegato comunale. La mia testimonianza serve a dare voce ai tanti agricoltori e pescatori della mia città, Puerto Barrios, che stanno soffrendo enormemente per il cambiamento climatico», dice il guatemalteco David Tobar Franco. A 57 anni, David...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive