Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
9 Marzo 2015
Cultura
Al via martedì 10 marzo la tournée sarda dello spettacolo "Più forte del destino. Tra camici e pailette. La mia lotta alla sclerosi multipla" il monologo dell'attrice testimonial di Aism. A favore dell'associazione parte dell'incasso
di Antonietta Nembri
Mentre il sottosegretario con delega in materia Luca Lotti è sempre alle prese con lo spinoso problema del sostegno all'editoria, in Finlandia cominciano a orientare sul settore alcuni proventi della tassazione del gioco del lotto. Non grandissime cifre, ma sufficienti...
di Marco Dotti
Al Comedy Store di Londra, una serata interamente dedicata alle performance di artisti musulmani.
di Martino Pillitteri
6 Marzo 2015
Una mostra con le foto dell'artista di origine iraniana Sara Shamsavari sui modi trendy di portare in velo. Al Royal Festival Hall di Londra fino al 29 marzo.
5 Marzo 2015
Lo stabilisce una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sulla richiesta della Commissione europea che ha segnalato Francia e Lussemburgo, dove ai libri elettronici viene applicata un'IVA del 5.5% e del 3%
di Carmen Morrone
4 Marzo 2015
Milano è stanca. Milano non ha più molto da dare o da dire. Questo è il succo di tutti discorsi che riguardano la vita culturale a artistica del capoluogo meneghino. Quando si parla di Expo lo si fa come di...
di Lorenzo Maria Alvaro
Se vuoi alzare il livello culturale di un Paese, il marketing non serve. Serve gente capace di leggere, parlare, comprendere i linguaggi della complessità. Ecco che la lezione finlandese torna di attualità e ci mostra come matematica e bellezza, numeri...
3 Marzo 2015
Sono le donne che vivono la maternità come ostacolo all’autoaffermazione. Massimo Recalcati ha lanciato la questione con un articolo e con un libro in uscita. Vita.it ne ha ragionato con Chiara Giaccardi
di Anna Spena
2 Marzo 2015
Sul sito della Generatività italiana sbarca l’esperienza degli istituti aperti al territorio e alla società civile nel solco dell’esempio dell’Istituto Luigi Cadorna di Milano, iniziata nel 2006 dall’intuizione del dirigente scolastico di allora Giovanni Del Bene
di Elena Bagalà
Finisce una delle più fortunate serie televisive americane che per sette stagioni ha trattato i temi del non profit con leggerezza.
di Redazione
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive