Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
28 Gennaio 2015
Cultura
Un rapporto del Centre for Media Pluralism and Media Freedom, rivela il grado limitato del pluralismo e indipendenza tra i media europei. La situazione più critica in Ungheria, ma pluralismo limitato anche in Italia, seguita da alcuni “insospettabili” paesi europei
di Redazione
L'università di Milano-Bicocca ha dato il via a un innovativo sistema di gestione dei rifiuti che comporterà un risparmio sui servizi di pulizia di circa 90mila euro all’anno, consentirà di raggiungere il 70% della raccolta differenziata e ridurrà le emissioni...
In Italia le librerie e i luoghi di aggregazione culturale sono in crisi. A Napoli i cittadini hanno invertito la tendenza. In via Cimarosa, n. 20, quartiere Vomero-Arenella, c’è “iocisto”, libreria ad azionariato popolare. Ecco la sua storia.
di Carmen Morrone
Un inizio 2015 da record per il nostro sito. Sono oltre 500.000 le persone raggiunte sul social network in gennaio, per un incremento del 57,6% rispetto all'anno precedente. Per questo vi ringraziamo tutti.
27 Gennaio 2015
Mercoledì 4 febbraio l'ong presenterà la nuova azione di contrasto e prevenzione agli abusi verso le donne. Martedì 10 sarà la volta di Palermo
Lo spazio lasciato libero dalle slot machine è ora occupato da uno scaffale di libri a disposizione della clientela. Accade al Why not? Cafè di Viareggio, in via Aurelia Nord. Artefice della svolta: Azzurra Cerri, 30 anni, titolare del bar...
26 Gennaio 2015
Per Marco Impagliazzo la ricorrenza non deve essere «una semplice rievocazione del passato». Il suo invito è di partire dalle periferie «dove vivono insieme europei e immigrati», luoghi in cui «ricostruire una cultura della convivenza e della pace»
di Antonietta Nembri
24 Gennaio 2015
Se con l’11 settembre si è determinata la cornice all’interno della quale sono progressivamente appassite tutte le proposte politiche di centro-sinistra in Europa, dopo i fatti di Parigi viene nuovamente "sancita l’indiscutibilità di alcuni cardini dell’ordine internazionale, che sono divenuti...
di Marco Dotti
23 Gennaio 2015
Secondo uno studio del Pew Forum, Francia e Germania sono i due Paesi membri dell'Ue con più musulmani sul loro territorio.
A Liverpool, una mostra fotografica racconta la lenta e difficile rinascita del Giappone dopo la sconfitta della seconda guerra mondiale e l’incubo nucleare, a 70 anni dalla bomba atomica
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive