Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Dicembre 2024 / Gennaio 2025
10 Settembre 2015
Cultura
Proiettili & C. sono solo il braccio tecnico finale di un’arma molto più pericolosa. Un’arma nascosta, che si annida tra gelosia, rabbia, questioni irrisolte, emozioni soffocate, isolamento individuale, atteggiamenti giudicanti e sofferenze inascoltate. E’ l’odio. Cresce giorno dopo giorno. Pazientemente attende....
di Stefano Lancini
Lanciata la decima edizione del premio Galdus, per lavori letterari e artistici di studenti delle scuole medie e superiori. Il tema è un invito a guardare il mondo per trovarci dentro il proprio posto
di Anna Spena
9 Settembre 2015
Sono 40 i progetti finalisti. Tutti di nuove imprese culturali, capaci di combinare innovazione e occupazione. Per due mesi potranno essere votati sul web. Quest’anno c’è una novità: i vincitori saranno tre
Bando del Miur per selezionare 150 idee di laboratori che avvicinino i giovani al lavoro, da trasformare in progetti innovativi. Scuole aperte e territorio sono le parole chiave per progetti che coinvolgano studenti e neet. Ogni idea potrà avere fino...
di Sara De Carli
8 Settembre 2015
Com’è nata l’installazione che colpisce tutti i visitatori alla mostra di Palazzo Reale di Milano? Dall’idea di un artista giamaicano che dalla strade di New York ha raccolto…
7 Settembre 2015
L'Istituto Superiore di Sanità scatta la prima fotografia del "popolo dei tatuati". Hanno un tatuaggio 13 italiani su 100, fra cui anche molti minori. 13 su 100 lo hanno fatto in centri senza autorizzazione, 17 su 100 lo vogliono togliere....
di Redazione
“Pecore in erba”, presentato al Festival di Venezia, in “Orizzonti", forse la sezione più interessante del festival, è un film del regista romano, Alberto Caviglia che in stile mokumentary affronta con i toni della satira l’antisemitismo
di Monica Straniero
4 Settembre 2015
Domani a San Marino si tiene il convegno della "Scuola del Gratuito", una proposta pedagogica nata in seno alla Comunità Papa Giovanni XXIII per superare una scuola incentrata sulla logica del profitto. Il cardine? Persone al centro, metodo cooperativo e...
Da Reinhold Messner ai 500 imprenditori sociali riuniti a Riva del Garda: il nuovo numero di Vita si occupa di chi ha saputo “buttare i propri sogni fuori dalla testa”
di Giuseppe Frangi
Presentato E.T.E.R.N.I.T. il cortometraggio firmato da Giovanni Aloi nella sezione Orizzonti che racconta di Ali, un immigrato tunisino che lavora per bonificare il distretto ceramico di Sassuolo in cui l’amianto ricopre i tetti di molti capannoni.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive