Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
26 Gennaio 2024
Politica
La legge punta alla divisione dell'Italia ed è basata sull’idea che chi ha di più deve tutelare la propria ricchezza abbandonando chi ha di meno. Il Paese già oggi è profondamente diseguale e il progetto di legge sull'autonomia differenziata lo...
di Andrea Morniroli
Il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata mette i Livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per Maurizio Motta, dell’Istituto per la ricerca sociale, questo correttivo per essere efficace deve far tesoro delle criticità dei livelli essenziali di...
di Rossana Certini
25 Gennaio 2024
«L’assenza di risorse dello Stato, lasciando tutto alle risorse territoriali, non consentirà di garantire i livelli essenziali delle prestazioni», dice Vincenzo Falabella, presidente della Fish
di Redazione
Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per attuare la legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. In via sperimentale, 25mila over80 avranno 1.380 euro al posto degli attuali 530. Nei fatti però la delega...
di Sara De Carli
Approvare l'autonomia differenziata senza definire contestualmente i livelli essenziali delle prestazioni rischia di ledere i diritti e le tutele dei cittadini in termini di prestazioni sociali. Virginio Marchesi, presidente Uneba Milano, spiega i rischi del Ddl Calderoli
Carcere e salute mentale
Per le persone con problemi psichici, la giustizia prevede delle strade diverse rispetto a chi non ne ha. Dagli ospedali psichiatrici giudiziari alle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza, la normativa negli anni è cambiata, ma persistono alcune difficoltà,...
di Veronica Rossi
24 Gennaio 2024
Leggi & Norme
Come rendere più semplice l’espressione delle proprie volontà da parte di una persona con sindrome “locked in”? La comunicazione fatta attraverso un puntatore oculare da parte di una persona con la Sla o patologie simili ha spazio nella contrattazione giuridica?...
di Fulvia Massimelli
Franco Arminio, poeta e paesologo, è nato e vive in un piccolo comune in provincia di Avellino. «Non sono un tecnico», spiega. «Ma l'Italia ha più bisogno dell'autonomia differenziata o di una legge, di un progetto, che guardi davvero ai...
di Anna Spena
23 Gennaio 2024
Con la legge di bilancio, diverse regioni nelle ultime settimane del 2023 hanno finalmente modificato le loro norme in tema di esenzione dall'Irap per le ex Onlus. Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni ora...
«Dobbiamo dare una risposta urgente di cornice normativa, ma anche continuare a lavorare per garantire i servizi e la sburocratizzazione delle procedure»: la risposta della ministra Locatelli al question time sul caregiver familiare. Sicilia, Campania e Calabria non hanno ancora...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive