Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
7 Settembre 2020
Formazione
Giovedi 10 settembre alle 18 ritornano i Dialoghi “Ripartiamo da bambini e adolescenti” con la domanda “Che responsabilità hanno gli adulti per il futuro dei nostri bambini e ragazzi?”. Con Bonacina e Caffo ci saranno Chiara Giaccardi, Eraldo Affinati, Stefania...
di Redazione
Nasce dalla sinergia tra Università, impresa e non profit il percorso di alta formazione di Altis Università Cattolica con la startup Circularity e l'organizzazione non profit Tondo. L’obiettivo è formare i manager che guideranno la transizione verso nuovi modelli produttivi...
4 Settembre 2020
Pediatri e pedagogisti indagano insieme le reazioni delle famiglie lombarde al lockdown, con un quadro di sostanziale tenuta delle famiglie e dei bambini
L'Istituto Comprensivo "Leonardo Sciascia" del comune in provincia di Palermo, ha proposto alle autorità siciliane un “Progetto di sviluppo al servizio del territoiro e per il ripopolamento” che immagina un risorgimento dell'isola attraverso i fondi del Green New Deal europeo....
di Vito Emilio Piccichè
L'obiettivo è formare figure professionali specializzate in materia di progettazione europea per aiutare le organizzazioni ad accedere alle nuove opportunità di finanziamenti UE 2021-2027 e reagire alla crisi. La valutazione delle candidature si chiuderà il 15 settembre
di Lorenzo Maria Alvaro
Incertezza e preoccupazione per la riapertura aggravano la condizione delle famiglie più fragili. A pochi giorni dal ritorno in classe, Save the Children rende pubblica l’indagine inedita realizzata da IPSOS: “La scuola che verrà: attese, incertezze e sogni all’avvio del...
2 Settembre 2020
Doveva essere un “anno costituente” per la scuola italiana, l’occasione per immaginare una scuola nuova. L’estate ci ha consegnato invece un profluvio di carte e protocolli, in cui la scuola pare annaspare, afona e impaurita. Ma per molte scuole che...
di Sara De Carli
Classe, banco, didattica, maestro... quest'anno il vocabolario della scuola cambia profondamente. Nel nuovo numero di VITA, in distribuzione dal 7 settembre, vi raccontiamo la scuola nuova che c’è già: venti grandi esperienze e sette riflessioni d'autore su altrettante parole-chiave della...
di Elisabetta Dodi
1 Settembre 2020
Il presidente di We World Marco Chiesara: “La pandemia ha accentuato le disuguaglianze e aggravato la povertà educativa. Ora non perdiamo l’occasione di ripensare l’educazione in Italia, ascoltando le esigenze di chi la vive, sostenendo la comunità educante e focalizzandoci...
La banda larga divide l’Italia, la didattica online è più difficile al Sud dove in media 1 casa su 3 non dispone di un collegamento in grado di supportare grandi flussi di dati. È quanto emerge da un’analisi dell’Unione cooperative...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive