Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
16 Gennaio 2024
Il dibattito
L’inclusione viaggia sempre, è impossibile tenerla ferma: Vincenzo Falabella, presidente della Fish, usa le parole del grande Andrea Canevaro per replicare a Ernesto Galli Della Loggia. Intanto però in rete è stato lanciato un sondaggio: sei d'accordo a tornare alle...
di Sara De Carli
Il commento
Marco Rasconi di Uildm commenta le parole di Galli della Loggia: ci sarà sempre qualcuno di più fragile e comunque andrebbe definita la fragilità, per capire chi e cosa è fragile. La diversità è un valore anche economico: in azienda,...
di Nicla Panciera
15 Gennaio 2024
Scuola
L'editorialista del Corriere attacca l'inclusione scolastica, liquidandola come "mito" e lasciando intendere, ma senza dirlo, che dovremmo abbandonarla. Non è peraltro il solo, l'idea indicibile del ritorno alle scuole speciali comincia a serpeggiare. Noi crediamo che l'inclusione vada difesa senza...
13 Gennaio 2024
Eventi
Ultimo giorno a Brescia prima di un tour italiano per “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, una mostra realizzata grazie ai fondi dell’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. La mostra propone cinque snodi che...
di Marco Dotti
10 Gennaio 2024
La scuola che cambia
Invece di un tre o quattro materie ogni giorno, il modello organizzativo ispirato alla scuola finlandese mette insieme le ore della stessa disciplina. Antonella Accili, dirigente scolastica a Urbania, è l'ideatrice del modello Mof, oggi utilizzato in via sperimentale da...
di Rossana Certini
8 Gennaio 2024
Minori & Diritti
Chiara aveva appena 13 anni: il 18 febbraio 2023 è stata uccisa dalla madre. In Italia, negli ultimi 20 anni, i casi di figlicidio sono stati 535: uno anche in questi giorni a Ravenna. La Garante per l'infanzia e l'adolescenza...
6 Gennaio 2024
Tecnologie digitali
Quasi un giovane britannico su due autoriferisce il proprio uso dei social media come problematico. Una percezione che dipende anche dalla nostra narrazione spesso poco attenta alla robustezza degli studi. Quello che accade online non è slegato dalla vita offline
Dall'aula asettica all'ambiente di apprendimento: nel 2024 compie dieci anni la sperimentazione del modello Dada, centrato sulla caratterizzazione di ogni spazio. Al cambio d'ora così sono gli studenti a spostarsi. «Più di cento le scuole che lo hanno scelto», dice...
5 Gennaio 2024
A giugno 2024 si conclude la sperimentazione nazionale che ha portato il metodo Montessori alla secondaria di primo grado. Milena Piscozzo, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Riccardo Massa di Milano, scuola capofila, anticipa a VITA gli esiti dell'esperienza. Seconda tappa del...
4 Gennaio 2024
Giovani
Da trent'anni a Monza si occupa di educazione e dispersione scolastica. Oggi "Il Carro" è diventato impresa sociale. La nuova urgenza? La salute mentale degli adolescenti e dei giovani (compresi i volontari). Con genitori che hanno anch'essi bisogno di aiuto
di Arianna Monticelli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive