Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
28 Maggio 2024
Cultura
Fondazione Bellonci ed Enel Cuore lanciano Storie di periferia. Riportare le periferie al centro della storia. Subito protagoniste Tor Bella Monaca e Caivano
di Alessio Nisi
Immigrazione & scuola
Dopo l'annuncio del ministro dell'Istruzione che, dal 2025, ci sarà un insegnante specializzato nell'apprendimento dell'italiano, nelle classi con oltre il 20% di alunni stranieri, VITA continua l'approfondimento sull'inclusione scolastica. Per la pedagogista Anna Granata (Bicocca), la cittadinanza è un equivoco:...
di Ilaria Dioguardi
Welfare
Pubblichiamo l'editoriale che apre il numero di VITA magazine di maggio firmato dal docente del Cergas Bocconi e grande esperto di welfare e politiche pubbliche: "Occorre riconoscere che quello che abbiamo tradizionalmente considerato come un fatto privato è diventato, nelle...
di Giovanni Fosti
Social Innovation
Si chiama S.o.s. Ja e punta a recuperare gli sversamenti di idrocarburi nel mare. È la mini impresa vincitrice della seconda edizione dei Campionati di Imprenditorialità, iniziativa per le scuole organizzata da Junior Achievement Italia. Coinvolti 8mila studenti da tutta...
Fondazioni di impresa
Fondazione Eos – Edison orizzonte sociale Ets sostiene per il secondo anno il progetto Abito, iniziativa dedicata alle scuole superiori
27 Maggio 2024
Immigrazione & Educazione
Gli alunni stranieri che non parlano l’italiano andranno nelle classi in cui questi alunni sono più del 20%, ci sarà un insegnante specializzato che li aiuterà ad apprendere meglio l’italiano. Eraldo Affinati, scrittore: «È questa la strada migliore per favorire...
Giovani
Sono stati 15 i ragazzi che hanno partecipato a un percorso sperimentale di orientamento sui lavori del futuro e girato un documentario per far conoscere Milano innovation District e le sue opportunità. Realizzato nell’ambito del progetto europeo T- Factor, promosso...
di Redazione
24 Maggio 2024
Immigrazione & Disabilità
Gli alunni stranieri che non parlano l’italiano non andranno più in classi separate, ma nelle classi in cui questi alunni sono più del 20%, dal 2025 arriverà un insegnante specializzato. In partenza invece dei corsi ad hoc per gli insegnanti...
di Sara De Carli
Scuola
La dispersione scolastica fa perdere al paese talenti e risorse. I dati sono in costante (ma lento) miglioramento ma servono azioni più incisive. A Torino si sono riunite le sperimentazioni più innovative e sono stati presentati due strumenti pratici di...
di Daria Capitani
23 Maggio 2024
Il caso
In Friuli Venezia Giulia la Giunta regionale è intervenuta con una dura nota chiedendo chiarimenti all'Ufficio scolastico: in una scuola media triestina erano stati invitati un'associazione e una persona migrante per una testimonianza. Secondo gli amministratori, sarebbero le istituzioni competenti...
di Veronica Rossi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive