Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Marzo 2025
24 Luglio 2024
Formazione
Il programma europeo Cerv ha l’obiettivo strategico di migliorare la società finanziando attività e servizi che promuovono la partecipazione dei cittadini, i diritti, l'uguaglianza e i valori europei. «Cerv è molto adatto al Terzo settore per finanziare corsi di formazione,...
di Redazione
19 Luglio 2024
Scuola
Il ministro Valditara pubblica l'avviso che apre alle scuole paritarie l'accesso ai fondi de Pnrr per la lotta alla dispersione scolastica. I progetti vanno presentati entro il 12 settembre. A disposizione 45 milioni di euro
Dopo il carcere
Al via corsi di gelateria all’Icam di Milano con il progetto nazionale “Si sostiene in carcere” per il reinserimento di detenute. Promosso da Soroptimist International d’Italia, gode del sostegno di Fabbri 1905, marchio popolare, i cui famosi spot spopolavano negli...
di Ilaria Dioguardi
Papà dimentica la figlia in auto
A Marcon, nel veneziano, una bimba di un anno e mezzo ieri è morta sotto il sole, dimenticata nell'auto del papà. Un dolore indicibile per i giovani genitori ma anche l'occasione per dire che in generale la nostra società i...
di Paola Milani
18 Luglio 2024
Palestina
I 68 bambini evacuati dal Villaggio Sos di Rafah nella Striscia di Gaza hanno ricominciato a studiare in Cisgiordania. Per recuperare il ritardo scolastico Sos Villaggi dei Bambini ha collaborato con la scuola privata Zouhour Al Amal. «Sognavo il giorno...
di Antonietta Nembri
17 Luglio 2024
Erasmus+ è uno dei programmi Ue che va incontro alle specificità e al tipo di attività ad impatto del Terzo settore e dell’economia sociale. «Erasmus+ non richiede un cofinanziamento. Ma per accedere alle risorse bisogna conoscere lo strumento, le sue...
15 Luglio 2024
Educazione
Continua a far discutere la circolare inviata dal ministro Valditara. Marco Ferrari è preside a Bologna e i cellulari in classe li ha vietati già da due anni: «Oggi dire niente smartphone fino a 14 anni sembra controcorrente, ma il...
di Sara De Carli
In Parlamento
L'Aula del Senato voterà il decreto per ridurre le liste d'attesa (con finanziamenti troppo bassi), mente la Camera si dedicherà alla filiera di Its e professionali. In Commissione parte l'esame delle proposte di legge per avere lo psicologo in ogni...
di Edoardo Patriarca
Scuola aperta
Si sposta di un mese, a novembre, il programma che fornisce ai giovani le competenze finanziarie di base. Quest'anno anche un focus specifico sulle leggi. Dal 2 settembre al 18 ottobre candidature di progetti sul sito dedicato
di Marco Marcocci
11 Luglio 2024
In classe
Dal no ai cellulari alle novità sul voto in condotta. Con il maestro elementare Alex Corlazzoli il punto sulle ultime disposizioni del ministro Valditara
di Alessio Nisi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive