Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
9 Settembre 2024
Scuole di cittadinanza
Piacenza è la seconda città d'Italia per numero di studenti con cittadinanza non italiana. Nella formazione delle classi, è un dato di cui non tengono più conto. Orchestra, classi aperte, responsabilizzazione dei ragazzi come rappresentanti di classe e nei progetti...
di Alessio Nisi
6 Settembre 2024
Scuola
Il ministro Valditara ha diffuso un lungo video in cui fa il punto sul precariato nella scuola. Ecco il passaggio dedicato agli insegnanti di sostegno
di Sara De Carli
Mentre il Parlamento, seguendo il ministro Valditara, ha approvato il ritorno del voto di condotta (con relativa bocciatura se sotto il 6) e dei giudizi sintetici anche nella primaria, tra gli insegnanti si fa strada una consapevolezza sempre più netta:...
di Massimo Iiritano
5 Settembre 2024
Back to school
La lettera aperta di Vincenzo Falabella, presidente Fish e consigliere Cnel, all'inizio del nuovo anno scolastico
di Vincenzo Falabella
Dati
In media più di un alunno su nove ha la cittadinanza straniera: rappresentano l'11% d’incidenza sul totale degli alunni. I nati in Italia sono il 65,4%, ben più della metà degli iscritti con cittadinanza non italiana
di Redazione
Educazione
Il Pnrr avrebbe dovuto cambiare tutto e invece ancora oggi solo due bambini su cinque della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno. Meno della metà degli alunni della primaria e secondaria fruisce di una palestra e di una mensa....
4 Settembre 2024
Promozione sociale
VITA ha raccolto le esperienze di alcuni tra i 33 ragazzi italiani e stranieri che sono stati formati e inseriti in azienda, 18 dei quali ora a tempo indeterminato, grazie al progetto Wip up promosso dall’associazione Don Bosco 2000 in...
di Nicola Varcasia
3 Settembre 2024
Insegnante di lettere in un polo tecnico professionale in provincia di Ravenna, divulgatrice e podcaster con un tesoretto da quasi 21mila follower sui social, Eleonora Orsi inizierà il nuovo anno scolastico fuori dagli schermi. Ha scelto di silenziare il suo...
di Daria Capitani
30 Agosto 2024
È importante approvare lo ius scholae perché «proprio a scuola l’individuo si forma come persona e, dunque, anche come cittadino. La consapevolezza di non avere possibilità nel nostro Paese invece di recente sta spingendo le famiglie dei più meritevoli a...
di Rossana Certini
29 Agosto 2024
Politica
Modificare la legge sulla cittadinanza, riconoscendola ai ragazzi che hanno compiuto in Italia un intero ciclo di studi. Se ne parla da anni, ma non si è mai riusciti ad approvarla. Ecco le cinque ragioni per cui non possiamo lasciare...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive