Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
13 Settembre 2016
Formazione
Il 21 settembre l'associazione presenterà il XIV Rapporto su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola. Vita ha intervistato la responsabile scuola Adriana Bizzarri per avere delle anticipazioni. «È importante che si istituisca un organo di controllo che verifichi la bontà...
di Lorenzo Maria Alvaro
L'Università di Milano-Bicocca con il Gruppo Cgm lancia una nuovo corso di perfezionamento in "Management per l'innovazione sociale nel non profit: la prospettiva dell'economia civile" rivolto a giovani laureati in tutte le discipline che desiderano lavorare nel Terzo settore e...
di Antonietta Nembri
A un anno dalla riforma e ad inizio anno scolastico, Vita ha messo a confronto il ministro Stefania Giannini con tre protagonisti del mondo dell’istruzione: Eraldo Affinati, scrittore e fondatore della scuola di italiano per stranieri Penny Wirton, Irene Baldriga,...
di Sara De Carli
12 Settembre 2016
La rivoluzione dei social e del mobile è troppo recente per trarre conclusioni sui suoi benefici e sui suoi rischi. Soprattutto per noi adulti, che abbiamo incrociato il cellulare quando le nostre relazioni sociali e i nostri schemi mentali erano...
di Semi di melo
9 Settembre 2016
La fondazione lancia un augurio video per l’inizio dell’anno scolastico. «Vogliamo fare la nostra parte per rendere tutti un po’ più sensibili e consapevoli dell’importanza dell’inclusione» ha spiegato la dg Francesca Pasinelli
di Redazione
Si chiamano Laboratori territoriali per l’occupabilità. Sono progetti per rafforzare lo sviluppo delle conoscenze pratiche e le competenze trasversali. E preparare i ragazzi a quella che è la vocazione produttiva di ogni territorio
di Gabriella Meroni
8 Settembre 2016
Presentato il rapporto Coop 2016 che racconta come sono cambiati gli italiani. Siamo i più magri d'Europa e abbiamo detto no alla carne rossa, -13% in 6 anni. Capofila nell'utilizzo della sharing economy con 120 piattaforme di servizi collaborativi attivi...
di Anna Spena
«Fino ad ora in sede di riforma il Governo si è concentrato principalmente su due aspetti: il mondo dei docenti e il binomio strutture/tecnologie. Ma la sfida vera è educativa: mettere al centro i ragazzi. Sarà questo il passaggio decisivo...
di Franco Taverna
7 Settembre 2016
I dati del rapporto dell'istituto Eurispes sono drammatici: nel 2015 l'usura ha prodotto in Italia un giro d'affari da 82 miliardi di euro e il 12% della famiglie italiane si è rivolta ad usurai. «Questi numeri non sorprendono, anzi, nella...
6 Settembre 2016
L'anno scolastico sta per ripartire mentre gli istitui italiani in molti casi sono un “cantiere aperto”. E al centro di questi cantieri ci sono docenti che si mostrano capaci di innovare e cambiare. Un dinamismo che la Buona Scuola incoraggia...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive