Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
16 Ottobre 2015
Economia
L'economista Leonardo Becchetti, in attesa della pubblicazione del testo della legge, prende in esami i punti salienti della manovra che il Governo Renzi ha varato ieri. Punto per punto le luci e le ombre
di Lorenzo Maria Alvaro
Il sottosegretario Baretta: «Siamo in una fase positiva e nuova, caratterizzata proprio dal termine autoriforma. Ma tutto questo ha bisogno del massimo di unità possibile». In allegato la relazione del presidente di Federcasse Alessandro Azzi presentata ieri in Parlamento
di Vittorio Sammarco
14 Ottobre 2015
Mentre in Europa è in corso la settimana di mobilitazione contro il TTIP e gli altri accordi di liberalizzazione economica, nulla è riuscito a fermare il più ampio accordo commerciale finora mai negoziato, quello tra Stati Uniti e 11 Paesi...
di Monica Straniero
Dal 2016, Francesco Bicciato guiderà l’associazione fondata da Davide Dal Maso
di Redazione
L'economista Marcello Esposito ci accompagna all'interno del lavoro e della produzione scientifica del neo premio Nobel. «Non è un estremista di sinistra o un rainbow warrior. È soprattutto uno dei maggiori microeconomisti viventi, che ha saputo coniugare straordinarie capacità analitiche...
di Marcello Esposito
13 Ottobre 2015
Dobbiamo tutelare il "mantenimento dell'ordine, la sicurezza e la legalità". Parole del sottosegretario Baretta che, nei prossimi giorni, dopo averne parlato oggi alla Commissione finanza della Camera, sarà ospite del quotidiano La Repubblica. Per far che? Per riaprire la delega...
Un premio Nobel “sociale” testimonia la vivacità culturale che sta dietro alle grandi battaglie per un economia più giusta: dal no al Ttip alla tassa sulle transazioni finanziarie, fino alla distinzioni tra banche di credito e banche d'affari e al...
È partita la settimana targata Cgm, il più importante gruppo di cooperative sociali in Italia. Il presidente Granata: «Il nostro mondo deve ripensare ai suoi modelli di business»
12 Ottobre 2015
Intervista a Pierangelo Dacrema, economista italiano che ha lavorato anche alla Princeton University che si è appena vista insignire del premio Nobel per l'economia attribuito al settantenne scozzese Angus Deaton. «Una scelta moderna. Ha previsto in qualche modo le migrazioni...
Oltre ai 3 milioni di disoccupati (che restano stabili), più di 6 milioni di persone hanno stipendi troppo bassi o contratti troppo precari per poter sfuggire al rischio povertà. Tutti i dati in uno studio di Unimpresa, che registra però...
di Gabriella Meroni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive