Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Febbraio 2025
9 Marzo 2016
Economia
Oltre gli slogan il contributo femminile a questo settore industriale è tutto nei numeri che registrano nel settore chiave oltre il 50% di ricercatrici.
di Redazione
Dopo Bonomi, Randazzo e Mazzullo interviene il coordinatore di Human Foundation: «L’approccio scelto punta a rafforzare i processi di accountability dell’imprese non attraverso un’imposizione, piuttosto delineando un percorso di crescita all’interno dell’organizzazione»
di Federico Mento
Una gara da 4 miliardi di euro per la gestione delle autolinee regionali è assegnata alla società (controllata dallo Stato francese) che gestisce la metro di Parigi. Ma le cooperative del territorio contestano modi e metodi: «Si è tenuto conto...
di Gabriella Meroni
8 Marzo 2016
Audizione oggi, 8 marzo, dell'associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato. Nell'occasione ribadita la posizione sul Decreto di riforma del Credito cooperativo
“Si lotti con tutte le forze per sconfiggere le diffuse piaghe sociali dell’usura e dell’azzardo che generano continui fallimenti non solo economici, ma anche familiari ed esistenziali”. Questo il messaggio inviato alcune settimane fa da Papa Francesco alle Fondazioni antiusura....
Sulla riforma del sistema bancario una proposta di emendamento introduce nel dibattito i temi della finanza etica e spinge gli istituti di credito a fare scelte di trasparenza e sostenibilità. Il plauso di Banca Etica
I dislessici in azienda - come Steve Jobs - sono un problema o una risorsa? E quali cose è giusto chiedere loro, e quali invece evitare, per non metterli in difficoltà e quindi mettere a rischio produzione e risultati? Ecco...
7 Marzo 2016
Ai lavoratori dislessici con altri disturbi dell'apprendimento capita di essere considerati stupidi, senza esserlo, e quindi bullizzati da capi e colleghi, demansionati o richiamati. Per aiutarli arriva un progetto che vuole creare nelle aziende ambienti che facciano emergere i loro...
5 Marzo 2016
Il Governo introduce infatti alcune disposizioni che sono in grado di favorire quelle innovazioni sociali che vanno nella direzione di costruire un ecosistema favorevole allo sviluppo di forme di imprenditoria sociale. L'intervento del presidente di Federsolidarietà
di Giuseppe Guerini
4 Marzo 2016
Le premesse perché le società benefit non rimangano l’ennesima etichetta ci sono tutte, ora non resta che attendere che tutte le società italiane atterrino sul “pianeta B”. L'intervento di Roberto Randazzo, avvocato esperto in diritto degli enti non profit
di Roberto Randazzo
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive