Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
27 Febbraio 2024
Cooperazione
Le diaspore sono un attore chiave per discutere cosa significhi fare cooperazione nei Paesi in via di sviluppo. Le comunità di origine straniera godono della prospettiva privilegiata di coloro che conoscono entrambi i contesti: l’Italia e i Paesi di provenienza e...
di Claudia Immarrata
Russia
Il premio Nobel per la pace è stato condannato oggi a due anni e mezzo di reclusione con l'accusa di odio verso il gruppo sociale “personale militare” e “ostilità ideologica verso i valori spirituali, morali e patriottici tradizionali russi” contenuti...
di Alexander Bayanov
Immigrazione
La dicotomia casa mia/casa tua è stata fino ad oggi il punto centrale di qualsiasi discussione sulle migrazioni, dove al noi abbiamo opposto l’altro, in una contrapposizione che divide piuttosto che unire, che crea barriere piuttosto che ponti. Ma l’integrazione non è necessariamente un processo tra "loro e noi" ma anche tra "noi e loro", in un interscambio nel...
di Regina Egle Liotta Catrambone
Formazione
L’Inclusive Sustainable Development al centro di un corso per elaborare progetti inclusivi. Riparte il 21 marzo il corso di Cbm Italia e Vis dal titolo "La dimensione della disabilità nell'Agenda 2030"
di Redazione
26 Febbraio 2024
Migranti
Il documento dell’Arci “Il naufragio di Cutro: un anno dopo” fa il punto su quello che è accaduto a Cutro un anno fa, e dopo quella data, riassumendo le indagini in corso, le posizioni degli scafisti e quelle delle parti...
Cronache africane
"Nel Nord-Kivu c'è la guerra, anche se se ne parla poco o niente. Vi mando un video, fatelo circolare il più possibile per far conoscere la nostra situazione". Padre Piero Gavioli è da oltre 50 anni in Congo per Missioni...
di Paolo Manzo
Nel 2023 lungo la rotta del Mediterraneo Centrale sono morte in mare 2.271 persone, nel 2024, invece, le vittime sono già quasi 100. Ma cosa ha fatto il Governo Meloni? Spoiler: niente. Anzi: ha ostacolato il lavoro delle ong in...
di Anna Spena
25 Febbraio 2024
Editoriali
L'ideologia di Stato russa e l'immaginario dei suoi dirigenti sono elementi essenziali da tenere presenti se si vuole comprendere la logica dell'invasione russa all'Ucraina e soprattutto se si cercano possibili soluzioni per porre fine al conflitto e garantire una pace...
di Riccardo Bonacina
23 Febbraio 2024
Anteprima magazine
Abbiamo chiesto a sei protagonisti della società civile di costruire un “glossario” dei pacificatori. Ecco le risposte di Luigi Manconi, Marianella Sclavi, Leonardo Becchetti, Paola Berbeglia, Adolfo Ceretti, Andrea Bocelli
Conflitti
Più di 10.500 vittime civili. 14,6 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. Solo nel 2022, il livello di povertà in Ucraina è quintuplicato passando dal cinque al 24%. Quasi 6 milioni di ucraini hanno lasciato il Paese, 4...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive